Elenco delle criptovalute più scambiate nel 2025

Il mercato delle criptovalute è definitivamente passato da una fase iniziale di euforia a una fase di valutazione razionale. Oggi l’attenzione è rivolta a indicatori tecnici quantificabili: liquidità, volume degli ordini, differenza tra prezzi di acquisto e di vendita, rapporto con le valute tradizionali e attività di trading. Le criptovalute più scambiate nel 2025 determinano le dinamiche del mercato e influenzano le decisioni dei partecipanti individuali e istituzionali. Questo importante segmento comprende non solo i giganti affermati, ma anche asset promettenti il cui valore si basa sul volume delle transazioni e sulla stabilità.

BTC (Bitcoin): il fiore all’occhiello tra le criptovalute più scambiate

Il BTC continua a occupare il primo posto. L’elevato volume di transazioni, i grandi pool e il costante interesse dei market maker hanno permesso al Bitcoin di mantenere il suo status di strumento numero uno. Il BTC è regolarmente in cima alla classifica delle criptovalute più scambiate grazie alla sua risposta immediata agli impulsi del mercato, ai suoi spread ridotti e al suo volume di transazioni attivo in tutti i periodi.

Indicatori:

  1. Volume di transazioni giornaliero: 34,5 miliardi di dollari.
  2. Volatilità media: 2,9%.
  3. Capitalizzazione di mercato: 1.200 miliardi di dollari.
  4. Coppie: BTC/USDT, BTC/FDUSD, BTC/EUR.
  5. Variazione di prezzo dall’inizio dell’anno: +17,4%.

Il Bitcoin è utilizzato per il trading di futures, opzioni e derivati e rimane il pilastro dei portafogli digitali.

ETH (Ethereum): attivo per il trading di secondo livello

BTC (Bitcoin): il fiore all'occhiello tra le criptovalute più scambiateEthereum è diventato popolare sia tra gli appassionati di tecnologia che tra i trader ad alta frequenza. Le sue elevate prestazioni, la domanda del token nel DeFi e il suo calo limitato nei periodi di elevata volatilità lo hanno reso il secondo asset più popolare.

slott__1140_362_it.webp

Le criptovalute più scambiate includono ETH per la sua importanza fondamentale e la sua attività nei sistemi tokenizzati. Caratteristiche:

  1. Capitalizzazione: 460 miliardi di dollari.
  2. Volume degli scambi: 21,7 miliardi di dollari.
  3. Volatilità: 3,5%.
  4. Commissione media: 1,2 dollari.
  5. Livello di liquidità: alto.

ETH è utilizzato nei protocolli di staking, nelle strategie di garanzia e nei meccanismi di scambio decentralizzati.

USDT (Tether): stablecoin con carico massimo

L’USDT funge da base per i pagamenti. Grazie al suo ancoraggio al dollaro, all’elevata liquidità e all’ampio supporto delle borse, questo asset è diventato il numero uno in termini di numero di coppie e transazioni. Le criptovalute più scambiate non possono fare a meno dell’USDT, che funge da punto di ancoraggio nelle operazioni di arbitraggio e nelle transazioni incrociate.

Dati:

  1. Volume giornaliero: 53 miliardi di dollari.
  2. Volatilità: inferiore allo 0,01%.
  3. Quota di mercato in contanti: 62%.
  4. Applicazione: coppie con BTC, ETH, XRP, SOL, DOGE.
  5. Sicurezza di archiviazione: alto livello di supporto multisig.

I trader utilizzano Tether per entrare, uscire e proteggere i propri profitti in condizioni di mercato instabili.

USDC (USD Coin): un’alternativa trasparente rivolta al settore bancario

USDC ha rafforzato la sua posizione presso i clienti istituzionali grazie a una revisione contabile aperta e al sostegno delle banche di deposito. È una delle criptovalute più scambiate nel 2025 e viene utilizzata come principale mezzo di conversione su DEX e CEX. USDC rimane stabile anche quando il panico sui mercati aumenta.

Indicatori:

  1. Volume delle transazioni: 12,8 miliardi di dollari.
  2. Volatilità: 0,002%.
  3. Supporto da parte delle borse: oltre 200 piattaforme.
  4. Utilizzo: pagamenti aziendali, commercio, copertura.
  5. Partecipazione alla DeFi: 60% dei fondi di staking.

SOL (Solana): modello ad alta frequenza con transazioni immediate

Solana si è posizionata al centro delle strategie algoritmiche. I trader utilizzano la piattaforma per l’arbitraggio e la creazione di reti commerciali. SOL è ottimale per il trading a breve termine e l’architettura delle microtransazioni.

Caratteristiche:

  1. TPS (transazioni al secondo): oltre 50.000.
  2. Volume degli scambi: 9,6 miliardi di dollari.
  3. Commissione media: meno di 0,002 dollari.
  4. Volatilità: 4,3%.
  5. Compatibilità con lo staking: attivo sul 40% dei nodi.

DOGE (Dogecoin): la memecoin tra le criptovalute più scambiate

L’energia della comunità e il modello memecoin hanno fatto sì che DOGE compaia regolarmente nelle liste delle criptovalute più scambiate. L’elevata volatilità e l’enorme interesse dei trader privati garantiscono un volume di scambi stabile.

Parametri:

  1. Volume degli scambi: 3,1 miliardi di dollari.
  2. Volatilità: 6,7%.
  3. Coppie: DOGE/USDT, DOGE/BTC, DOGE/ETH.
  4. Prezzo: 0,093 dollari.
  5. Compatibilità con le piattaforme di trading: 96% di tutti i CEX.

DOGE è attivamente utilizzato per la speculazione a breve termine e come valuta di prova per i principianti.

XRP (XRP): la scelta delle banche e l’efficienza transazionale

XRP ha una liquidità stabile e un’elevata velocità di elaborazione. Le borse considerano questo asset una delle criptovalute più scambiate grazie alla sua esecuzione immediata e al suo utilizzo nei trasferimenti istituzionali. XRP continua a suscitare grande interesse grazie alla sua elevata efficienza, anche sotto la pressione delle autorità di regolamentazione.

Parametri:

  1. Tempo di transazione: fino a 5 secondi.
  2. Volume degli scambi: 6,8 miliardi di dollari.
  3. Volatilità: 2,4%.
  4. Capitalizzazione: 37 miliardi di dollari.
  5. Partecipazione a transazioni interbancarie: oltre 50 paesi.

PEPE: un memetoken con un volume reale

Il nuovo arrivato PEPE dimostra come un token comunitario possa garantire un volume di scambi elevato. La partecipazione massiccia, le rapide fluttuazioni dei prezzi e la popolarità tra i possessori di NFT hanno determinato la sua crescita.

leon_1140╤a362_it_result.webp

Indicatori PEPE:

  1. Volume: 1,4 miliardi di dollari.
  2. Volatilità: 9,1%.
  3. Detentori: oltre 950.000.
  4. Supporto: la maggior parte dei DEX + Binance.
  5. Transazione media giornaliera: 320.000 token.

Grazie alla sua elevata attività, PEPE è un attore speculativo ma importante nel panorama commerciale.

FDUSD (First Digital USD): una stablecoin di nuova generazione

FDUSD ha attirato l’attenzione per la sua trasparenza legale e la rapida integrazione nell’infrastruttura commerciale. Le piattaforme lo includono in coppie con le criptovalute più liquide, consentendo all’asset di registrare una crescita stabile e un volume stabile.

Caratteristiche di FDUSD:

  1. Volume: 1,2 miliardi di dollari.
  2. Coppie: BTC/FDUSD, ETH/FDUSD, DOGE/FDUSD.
  3. Applicazione: arbitraggio, regolamento, assicurazione degli ordini.
  4. Volatilità: 0,0008%.
  5. Livello di trasparenza: alto.

FDUSD è diventato un’alternativa all’USDT nelle relazioni istituzionali.

DAI: stabilità algoritmica su base decentralizzata

DAI mantiene la sua posizione grazie alla sua flessibilità e indipendenza. Il protocollo MakerDAO garantisce stabilità e adattabilità. Le criptovalute più scambiate includono DAI come strumento stabile in coppie con volatilità variabile.

Indicatori:

  1. Capitalizzazione: 8,1 miliardi di dollari.
  2. Volume degli scambi: 1,3 miliardi di dollari.
  3. Volatilità: 0,004%.
  4. Utilizzo: DeFi, prestiti, derivati.
  5. Garanzia: ETH, WBTC, USDC.

Criptovalute più scambiate: conclusioni

USDT (Tether): stablecoin con carico massimoConcentrandoti sulle criptovalute più scambiate, aumenti le possibilità che una strategia di trading sia efficace. Un asset con un volume di scambi elevato, uno spread basso e una volatilità stabile ti consente di gestire i rischi, ridurre le commissioni e reagire rapidamente agli impulsi del mercato. Ogni strumento nell’elenco ha caratteristiche di trading specifiche: dalla velocità algoritmica alla trasparenza legale, dall’effetto meme alla profondità bancaria. Il successo nel trading non inizia con il trend, ma con la scelta giusta di un asset liquido.

Strategie e recensioni correlate

Revisione dei migliori modi per guadagnare con le criptovalute nel 2025

Nel mondo in cui i meme guidano il mercato e gli altcoin saltano più velocemente dei pensieri di Elon Musk, i migliori modi per guadagnare con le criptovalute richiedono strategia, conoscenza e flessibilità. Il 2025 ha rafforzato la domanda di soluzioni finanziarie veloci ma stabili. La crescita della concorrenza, le nuove tecnologie e il rafforzamento …

Leggi tutto
26 Agosto 2025
Cosa è il trading spot di criptovalute: essenza, vantaggi e svantaggi, strategie

Il trading spot di criptovalute è lo scambio diretto di asset digitali al prezzo attuale con liquidazione istantanea. Questo approccio esclude crediti, ritardi e schemi complessi. Trasparenza, controllo dei fondi e meccanica semplice rendono il trading spot la scelta ottimale per i trader che apprezzano precisione e tempestività in un mercato volatile. Transazione diretta senza …

Leggi tutto
26 Agosto 2025