Come guadagnare con le criptovalute

Come guadagnare con il mining di criptovalute nel 2025

Pagina iniziale » Blog » Come guadagnare con il mining di criptovalute nel 2025

Nel 2025, il mining di criptovalute rimane uno dei pochi modi per guadagnare nell’industria blockchain senza dover partecipare a scambi o vendite di token. Nonostante l’aumento della complessità degli algoritmi e la concorrenza con grandi pool, il mining di criptovalute mantiene un’attrattiva economica a condizione di adottare un approccio oculato nella scelta dell’attrezzatura, dell’algoritmo, della fonte di alimentazione e della strategia di hash.

Come guadagnare con il mining nel 2025: il processo richiede una chiara comprensione dei rischi e di una soglia iniziale di ingresso, ma con calcoli orientati alla stabilità a lungo termine, può generare guadagni superiori a un deposito bancario o all’affitto di un appartamento.

Gizbo

Come guadagnare con il mining nel 2025: cambiamenti di mercato

Nel 2025, il mercato si è diviso in due grandi segmenti: il mining di valute Proof-of-Work (principalmente Bitcoin, Litecoin, Kaspa) utilizzando ASIC e GPU, e il mining di nuovi progetti ibridi che operano su algoritmi come Blake3 e RandomX. L’industria sta passando da farm domestiche a data center compatti.

La rete Bitcoin ha raggiunto un tasso di hash totale di 590 EH/s, aumentando la soglia di ingresso: il mining di Bitcoin è diventato redditizio solo utilizzando ASIC di ultima generazione, come l’Antminer S21 Hydro con un hash rate di 335 TH/s e un consumo di 5300 W. Il prezzo di tale dispositivo è di almeno 4300 dollari. Il periodo di ammortamento con un costo dell’elettricità di 0,05 $/kWh è di 12-14 mesi con un prezzo di BTC superiore a 60.000 dollari.

Ethereum, passato a PoS, è stato escluso dall’elenco dei progetti di mining, rendendo il mining di monete alternative come Kaspa (KAS), Nexa e Radiant il principale settore per le farm GPU. Le schede video come RTX 4090 mostrano un hash rate stabile di circa 500 MH/s con l’algoritmo KHeavyHash.

Calcolo della strategia e delle spese iniziali

La generazione di reddito dipende dalla corretta scelta dei parametri: alimentazione elettrica, attrezzatura, moneta e pool. Il profitto medio deriva dalla differenza tra il reddito del blocco (o parte del blocco tramite il pool) e i costi di ammortamento, manutenzione, raffreddamento, affitto ed elettricità.

Ad esempio:

  1. Farm GPU con 6×RTX 3080Ti con un consumo di 1700 W/h.
  2. Costo: 550 dollari per scheda video, totale 3300 dollari + 300 dollari per l’hardware restante.
  3. Consumo: 1,7 kWh × 24 h × 30 giorni = 1224 kWh.
  4. Con un costo dell’elettricità di 0,04 $, le spese mensili sono di 48,96 dollari.
  5. Guadagno con il mining di Kaspa: 3,50 dollari al giorno, 105 dollari al mese.
  6. Reddito netto: circa 56 dollari, periodo di ammortamento di circa 2,5 anni senza considerare la diminuzione dell’hash rate.

Come guadagnare con il mining nel 2025 significa integrare nei calcoli non solo il profitto, ma anche la riduzione delle ricompense, l’aumento della complessità e i rischi di calo dei corsi.

Attrezzatura: ASIC o GPU – la scelta influisce su tutto il ciclo, come guadagnare con il mining nel 2025

Una farm di mining può essere costruita su due tipi di soluzioni: ASIC e GPU. ASIC (ad esempio, WhatsMiner M60S – 170 TH/s, 3300 W) offre alta stabilità con minor flessibilità. Le GPU offrono maggiore libertà nella scelta dell’algoritmo, ma richiedono una configurazione manuale e un costante cambio di monete.

Caratteristiche:

  1. ASIC: impostazioni minime, alta efficienza, rapido deterioramento, liquidità limitata.
  2. GPU: flessibilità, complessità della configurazione, vita utile più lunga.

Il calcolo deve considerare l’hash rate, il consumo energetico, il costo dell’hardware, il tempo di consegna e il supporto garantito. In pratica, una farm con 3 ASIC genera un profitto simile a una farm con 8 GPU, ma richiede condizioni migliori per ventilazione e isolamento acustico.

Come iniziare a minare: fasi di avvio da zero

Una struttura passo dopo passo per iniziare, come guadagnare con il mining nel 2025:

  1. Scegliere il tipo di attrezzatura (ASIC o GPU) e la moneta.
  2. Acquistare hardware da una piattaforma affidabile (ad esempio, Kaboomracks o Hashrate.market).
  3. Configurare il firmware e il BIOS.
  4. Collegarsi a un pool di mining (NiceHash, F2Pool, WoolyPooly).
  5. Installare un portafoglio (caldo – Exodus, freddo – Ledger Nano X).
  6. Configurare il monitoraggio remoto (HiveOS, Minerstat).

Le piattaforme come HiveOS consentono di controllare l’hash rate, la temperatura, il tempo di attività, di ricevere notifiche sui guasti e di automatizzare il cambio di algoritmi.

Redditività e rendimento: quanto genera il mining

La risposta alla domanda su quanto si possa guadagnare con il mining nel 2025 dipende dal costo dell’elettricità, dal prezzo della moneta, dal tempo di consegna dell’hardware e dal suo hash rate. La redditività media sul mercato oggi è del 17-23% annuo.

Formula: redditività = (reddito – spese) ÷ investimenti × 100%. Esempio – farm con 2 Antminer L7 (9500 MH/s su Scrypt):

  1. Reddito da uno – 8,90 dollari al giorno, totale 534 dollari al mese.
  2. Elettricità – 3250 W × 2 = 6,5 kWh × 720 h = 4680 kWh.
  3. A 0,045 $/kWh – spese mensili di 210 dollari.
  4. Reddito netto – 324 dollari.
  5. Investimento – 12.000 dollari.
  6. Periodo di ammortamento – 37 mesi.

Sicurezza e rete: protezione degli asset dai guasti

Quanto si può guadagnare con il mining: il processo non si limita alla produzione – è importante il modo in cui si conserva e si trasferisce il reddito. Il portafoglio dovrebbe essere scelto in base al tipo:

  1. Caldo (Exodus, Trust Wallet): veloce, comodo, vulnerabile.
  2. Freddo (Ledger, Trezor): affidabile, lento, richiede accesso fisico.

Per aumentare la sicurezza, è consigliabile attivare l’autenticazione a due fattori, utilizzare un indirizzo separato per ogni prelievo e aggiornare regolarmente i firmware. Quando si trasferisce il reddito alle borse (Binance, MEXC), è importante verificare la rete e le commissioni. Alcuni algoritmi, come Ergo Autolykos2, consentono la decentralizzazione fino al livello di un singolo partecipante senza pool.

Lex

Parametri chiave di una farm efficiente:

  1. Hash rate – almeno 1 GH/s su GPU e 100 TH/s su ASIC.
  2. Consumo – non superiore a 1 W/1 MH (GPU) o 20 W/1 TH (ASIC).
  3. Firmware stabile e profili di overclock.
  4. Accesso a elettricità economica fino a 0,05 $/kWh.
  5. Raffreddamento affidabile: inverter a flusso inverso, blocchi d’acqua, sistemi di condotti d’aria.
  6. Accesso legale alle reti elettriche con potenza dichiarata.
  7. Monitoraggio online con notifiche API.
  8. Periodo di ammortamento calcolato non superiore a 3 anni.
  9. Possibilità di prelevare fondi senza blocchi.
  10. Strategia flessibile di cambio algoritmi con segnali di borsa.

Mining di criptovalute come asset

Guadagnare con le criptovalute nel 2025 richiede un approccio ingegneristico, analisi aziendale e competenze tecnologiche. Il successo non deriva dall’entusiasmo, ma da calcoli precisi, dalla scelta di un’architettura di farm affidabile, dal lavoro con perdite minime e dall’adattamento al mercato. Per rispondere alle domande su come e quanto si possa guadagnare con il mining nel 2025, è necessario creare un’infrastruttura in cui ogni watt e mega hash lavorino per generare profitti. Passare a un livello professionale richiede di abbandonare assemblaggi casuali e decisioni spontanee a favore di un modello ben strutturato con una previsione del ritorno sugli investimenti e la flessibilità nel cambiare strategie.

Messaggi correlati

Le altcoin nella criptovaluta creano un’economia parallela all’interno del mondo digitale. Dopo l’avvento del bitcoin nel 2009, il mercato non si è limitato a un singolo asset. Entro il 2025, erano in circolazione più di 25.000 token. Ogni nuova moneta cerca di occupare uno spazio, espandere le funzionalità o eliminare le limitazioni dei colleghi più anziani. Gli altcoin non solo offrono un’alternativa, ma stabiliscono anche propri standard.

I primi 10 altcoin nella criptovaluta

All’inizio del 2025, le criptovalute alternative hanno formato una propria classifica di liquidità, fiducia e utilizzo. L’elenco dei leader riflette non solo la popolarità, ma anche l’utilità e la stabilità in condizioni di mercato dinamiche:

Slott
  1. Ethereum — la prima e più grande piattaforma di contratti intelligenti, che ha dato il via all’onda DeFi.
  2. BNB — il token nativo dell’exchange Binance, coinvolto in tutte le transazioni interne dell’ecosistema.
  3. Solana — nota per l’alta velocità delle transazioni e le basse commissioni, ampiamente utilizzata in NFT e DeFi.
  4. XRP — una soluzione aziendale per i pagamenti transfrontalieri, utilizzata nell’infrastruttura bancaria.
  5. Tether — un token stabile ancorato al dollaro, pilastro di DeFi e trading.
  6. Toncoin — progetto dell’ecosistema di Telegram, attiva pagamenti, abbonamenti e app all’interno del messenger.
  7. Cardano — piattaforma con un approccio scientifico allo sviluppo, utilizzata nell’istruzione, nella sanità e nei servizi governativi.
  8. Shiba Inu — community-driven e sperimentazione con un ecosistema decentralizzato.
  9. Dogecoin — il primo meme-coin, ampiamente utilizzato per le mance online e le donazioni.
  10. Avalanche — architettura multi-chain innovativa con potenziale per l’uso aziendale.

Perché sono necessari gli altcoin

Colmano le lacune del bitcoin. Nonostante l’importanza della prima criptovaluta, le sue funzionalità sono limitate. Le criptovalute alternative ampliano le possibilità: introducono contratti intelligenti, garantiscono la privacy, creano piattaforme gestibili, semplificano l’esperienza dell’utente.

I loro obiettivi principali sono:

  • accelerare le transazioni;
  • ridurre le commissioni;
  • espandere le opzioni di utilizzo;
  • la modularità delle piattaforme e delle soluzioni;
  • la partecipazione diretta degli utenti alla gestione dei protocolli.

Cosa offrono gli altcoin nella criptovaluta: vantaggi delle monete

Contribuiscono alla diversificazione. Non sono solo attività, ma anche mattoni per il mondo Web3. Grazie alla flessibilità del codice e all’architettura modulare, gli sviluppatori implementano rapidamente soluzioni per le finanze decentralizzate, l’identificazione, i giochi e persino i registri.

Tra i vantaggi evidenti:

  1. Funzionalità — da NFT a DAO, attivano molteplici nuove applicazioni.
  2. Innovazioni — ogni aggiornamento offre un salto tecnologico: PoS, zk-rollups, sharding.
  3. Accessibilità — bassa soglia di ingresso e varietà di progetti semplificano l’ingresso nel cripto.
  4. Partecipazione — attraverso i token di governance, gli utenti influenzano lo sviluppo delle piattaforme.

Rischi: volatilità e instabilità

Gli altcoin nella criptovaluta offrono rendimenti elevati, ma sono accompagnati da seri rischi. La volatilità supera di gran lunga gli asset tradizionali. Tra il 2022 e il 2024, i prezzi di alcune monete oscillavano mensilmente tra il 60% e l’80%. Questa instabilità richiede un’analisi approfondita, una rigorosa gestione del rischio e una chiara strategia di ingresso e uscita.

Le minacce includono:

  • mancanza di liquidità per i token rari;
  • malfunzionamenti tecnici e vulnerabilità;
  • centralizzazione di alcuni progetti;
  • vincoli regolamentari;
  • perdita di accesso a causa di errori di archiviazione.

Dove vengono utilizzati gli altcoin: piattaforme

Gli altcoin nella criptovaluta sono integrati nelle piattaforme decentralizzate. Attivano l’accesso ai servizi, fungono da garanzia, tokenizzano asset reali. I settori variano dal fintech alla logistica. Le piattaforme utilizzano i token per gestire i protocolli, incentivare i partecipanti e proteggersi dallo spam.

Ad esempio:

  1. Ethereum utilizza ETH per pagare il gas.
  2. BNB partecipa ai lanci e riduce le commissioni su Binance.
  3. Cardano utilizza ADA per lo staking e il voto.
  4. Toncoin consente di creare mini-app all’interno di Telegram utilizzando contratti intelligenti.

Come gli altcoin nella criptovaluta cambiano l’approccio alla gestione

Molti progetti integrano meccanismi di gestione decentralizzata. Gli altcoin nella criptovaluta giocano qui il ruolo di chiavi di accesso alle soluzioni. Attraverso il voto, i detentori dei token determinano lo sviluppo dell’ecosistema: dagli aggiornamenti del protocollo alla distribuzione delle risorse. Questo crea un modello in cui ogni partecipante influenza le regole del gioco.

Esempi di progetti gestiti:

  1. Uniswap (UNI) — i proprietari votano sulle commissioni e sull’introduzione di nuove coppie;
  2. MakerDAO (MKR) — controllo della stabilità dello stablecoin DAI;
  3. Compound (COMP) — gestione dei parametri del prestito nel protocollo DeFi.

La decentralizzazione riduce la dipendenza dai centri decisionali e aumenta la fiducia. Questo modello richiede un alto grado di coinvolgimento e competenza tecnica da parte del pubblico.

Come scegliere gli altcoin: parametri di valutazione

Gli altcoin nella criptovaluta vengono valutati sulla base di una serie di fattori. È importante considerare non solo il prezzo o la capitalizzazione, ma anche la struttura del progetto, il livello di supporto, l’attività del team. Le monete di successo dimostrano una crescita costante della comunità, l’implementazione di soluzioni nel settore reale e miglioramenti continui del codice.

Parametri chiave di analisi:

  • capitalizzazione e volume degli scambi — riflettono l’interesse e la liquidità;
  • tecnologia — presenza di soluzioni originali;
  • team e audit — reputazione e trasparenza;
  • roadmap — obiettivi specifici e rispetto dei tempi;
  • partnership — integrazioni con il business o le strutture governative;
  • domanda reale — utilizzo dei token nell’ecosistema, non solo speculazione.

Il confronto tra Solana e Cardano mostra approcci diversi. Solana punta sulla velocità e la scalabilità, Cardano sulla verifica formale e la metodologia scientifica. Entrambi i progetti hanno trovato il loro pubblico, ma operano con modelli strategici diversi.

Le criptovalute alternative ed ecosistemi

Creano ecosistemi completi in cui interagiscono portafogli, exchange, app, token. Non sono più singoli asset, ma unità funzionali dell’economia digitale. DeFi, NFT, DAO, GameFi, SocialFi — ogni settore utilizza i propri altcoin.

Slott

Le piattaforme basate su Avalanche, Ethereum e Polkadot sviluppano soluzioni che competono con i sistemi bancari tradizionali. Il coinvolgimento e la capitalizzazione dei progetti con gestione decentralizzata superano molte aziende pubbliche. Le criptovalute offrono un’alternativa al modello finanziario tradizionale, con un forte focus sulla flessibilità, la velocità e la trasparenza.

Le funzioni degli altcoin nella criptovaluta

Gli asset digitali al di fuori del bitcoin svolgono decine di funzioni. Di seguito le principali aree in cui sono coinvolti:

  • mezzi di pagamento — valuta interna per reti e app.
  • mezzi di garanzia</b

Il mercato degli asset digitali si è trasformato in un ecosistema completo con una capitalizzazione di oltre 2 trilioni di dollari e un volume giornaliero di oltre 100 miliardi. I migliori libri sulla criptovaluta aiutano a capire come funziona questo sistema, dove i soldi si spostano istantaneamente e le regole sono dettate dal codice. Lo studio approfondito di pubblicazioni cartacee ed elettroniche fornisce una base su cui si basano gli investimenti, le tecnologie e le strategie.

Perché vale la pena studiare l’elenco dei migliori libri sulla criptovaluta

La letteratura corretta risparmia mesi di tentativi ed errori e protegge dalle decisioni affrettate in un mercato volatile. La selezione copre approcci diversi, dall’analisi economica fondamentale alla padronanza passo dopo passo della tecnologia, consentendo di costruire una comprensione completa del sistema delle criptovalute e delle sue prospettive.

Slott

1. “Mastering Bitcoin” – una mappa tecnica della blockchain

La traduzione di Andreas M. Antonopoulos è diventata una sorta di passaporto per entrare nel mondo del bitcoin. L’autore spiega come la rete elabora le transazioni, cosa rende il portafoglio sicuro e perché la decentralizzazione protegge il capitale dalla censura. La letteratura fornisce una comprensione tecnica della blockchain, ma senza eccessiva complessità terminologica. Adatta non solo agli ingegneri, ma anche agli analisti di mercato.

2. “The Bitcoin Standard” – le radici economiche delle monete digitali

Saifedean Ammous esamina la criptovaluta attraverso la lente della storia del denaro. Dal gold standard alla blockchain, viene mostrato in dettaglio come la tecnologia sta plasmando un nuovo ordine finanziario. I migliori libri sulla criptovaluta spesso includono questo lavoro per il suo equilibrio tra economia e strategia di investimento.

3. “Digital Gold” – la cronaca della nascita del bitcoin

Nathaniel Popper trasforma la storia del bitcoin in una narrazione avvincente con persone, decisioni e crisi concrete. Il racconto va dai primi minatori agli investitori istituzionali. Ciò fornisce una comprensione reale di come il mercato stia cambiando la struttura finanziaria e gli investimenti in generale.

4. “Blockchain Basics” – un punto di partenza per i principianti

Daniel Drescher spiega 25 concetti chiave senza sovraccaricare di termini tecnici. Il lettore acquisisce una chiara comprensione di cosa sia la blockchain, come avviene una transazione e come il sistema dei registri distribuiti elimina gli intermediari. Tra i libri per principianti sulla criptovaluta, questo lavoro si distingue per la sua sistematicità.

6. “Cryptoassets” – metodologia di valutazione

Chris Burniske e Jack Tatar creano uno strumento per gli investitori che cercano un equilibrio tra rischio e rendimento. Nel libro sono presentate formule per il calcolo della capitalizzazione, grafici dei cicli di mercato e esempi di valutazione delle risorse considerando la volatilità.

7. “Blockchain Revolution” – scenari futuri

Don e Alex Tapscott descrivono come la decentralizzazione stia cambiando l’economia, la politica, le finanze e persino i sistemi culturali. I migliori libri sulla criptovaluta raramente uniscono tecnologia, regolamentazione e futuro in un’unica pubblicazione. Qui ciò è realizzato attraverso decine di casi e previsioni.

8. “Attack of the 50 Foot Blockchain” – un’analisi critica della tendenza

David Gerard esplora la criptovaluta senza illusioni, smontando miti e fallimenti reali del sistema. Il libro mette in luce i problemi della regolamentazione, le vulnerabilità del mining e lo squilibrio di mercato. L’autore mostra come l’anonimato sia allettante e crei al contempo rischi per la sicurezza delle transazioni e la salvaguardia del portafoglio.

9. “Programming Bitcoin” – costruzione passo dopo passo della rete

Jimmy Song dimostra come un programmatore crei bitcoin da zero, programmi transazioni e sviluppi algoritmi di mining. Il manuale è adatto a coloro che desiderano non solo comprendere la tecnologia, ma integrarla in progetti operativi. La struttura chiara, gli esempi di codice, gli schemi e le spiegazioni consentono di comprendere più a fondo come la rete garantisca sicurezza e decentralizzazione.

10. “The Basics of Bitcoins and Blockchains” – semplicità e sistematicità

Antony Lewis presenta il materiale in modo che un principiante possa acquisire concetti chiave, principi di funzionamento della blockchain, fasi di conferma delle transazioni e funzionamento del portafoglio digitale in una settimana. Il libro affronta la regolamentazione, il futuro delle tecnologie e le strategie di investimento. Tra i migliori libri sulla criptovaluta, questa pubblicazione si distingue per l’armonia tra accessibilità e informatività.

Come scegliere la letteratura in base agli obiettivi

La scelta dipende dal livello di preparazione, dagli obiettivi e dal formato preferito per la presentazione delle informazioni. Per acquisire concetti di base, libri per principianti sulla criptovaluta come “Blockchain Basics” o “The Basics of Bitcoins and Blockchains” sono adatti.

Per coloro che già analizzano il mercato e sviluppano strategie di investimento, saranno utili “Cryptoassets” o “The Bitcoin Standard”. Per lo sviluppatore che lavora con il codice, è utile studiare “Mastering Bitcoin” e “Programming Bitcoin”.

I migliori libri sulla criptovaluta con diversi livelli di approfondimento

Il mercato degli asset digitali è troppo variegato per essere affrontato con una sola fonte. Livelli di preparazione diversi richiedono approcci diversi, da spiegazioni semplici per i principianti ad analisi approfondite e guide tecniche.

Elenco dei 10 migliori lavori:

  1. “Mastering Ethereum” – la profondità tecnica della piattaforma, smart contract, esempi di codice.
  2. “Cryptoassets” di Chris Burniske – analisi dei token, valutazione dei rischi, approccio al portafoglio.
  3. “Bitcoin Billionaires” di Ben Mezrich – la storia dei fratelli Winklevoss, l’ingresso nel mercato e la lotta per il capitale.
  4. “The Age of Cryptocurrency” di Paul Vigna – l’impatto delle criptovalute sull’economia globale.
  5. “Attack of the 50 Foot Blockchain” di David Gerard – uno sguardo critico all’hype e alla realtà della tecnologia.
  6. “Blockchain Revolution” di Don Tapscott – il futuro della blockchain e della decentralizzazione.
  7. “Programming Bitcoin” di Jimmy Song – creazione passo dopo passo di bitcoin in Python.
  8. “Life After Google” di George Gilder – previsioni su come la decentralizzazione cambierà Internet e le finanze.
  9. “The Basics of Bitcoins and Blockchains” di Antony Lewis – spiegazione dei termini, del mining e della sicurezza.
  10. “The Truth Machine” di Michael Casey – la blockchain come strumento per un’economia trasparente.

Questo elenco risparmia tempo e aiuta a concentrarsi sulla letteratura che soddisfa gli obiettivi attuali. Una comprensione chiara del formato e dello stile dell’opera semplifica la scelta e accelera l’immergersi nel tema.

Perché le pubblicazioni cartacee ed elettroniche rimangono attuali

Nonostante il gran numero di articoli e video, i libri sul blockchain forniscono una visione strutturata, verificata dall’editing e dal tempo. La lettura di un lavoro cartaceo sviluppa il pensiero sistemico, necessario per lavorare con il capitale, gli investimenti e i sistemi finanziari.

Ogni autore, che sia un esperto di economia o uno sviluppatore di piattaforme blockchain, trasmette un’esperienza unica e dati pratici.

Monro

Il ruolo della lettura nella formazione della strategia

La conoscenza acquisita dalla letteratura consente di sviluppare strategie a lungo termine, considerare la dinamica del mercato, prevedere i cambiamenti normativi e distribuire correttamente le risorse. I migliori lavori sulla criptovaluta aiutano a integrare informazioni sulla tecnologia, sull’economia e sugli investimenti in un unico sistema decisionale. Questo è particolarmente importante per gli investitori che operano in un mercato ad alta volatilità.

I migliori libri sulla criptovaluta: conclusioni

Una selezione oculata di letteratura accelera la comprensione di cosa leggere sulla criptovaluta per ottenere una visione completa della tecnologia, della storia, degli investimenti e della sicurezza. I migliori libri sulla criptovaluta diventano uno strumento analitico personale in grado di influenzare le decisioni strategiche in un mondo finanziario in rapido cambiamento.