Nel 2025, il mining di criptovalute rimane uno dei pochi modi per guadagnare nell’industria blockchain senza dover partecipare a scambi o vendite di token. Nonostante l’aumento della complessità degli algoritmi e la concorrenza con grandi pool, il mining di criptovalute mantiene un’attrattiva economica a condizione di adottare un approccio oculato nella scelta dell’attrezzatura, dell’algoritmo, della fonte di alimentazione e della strategia di hash.
Come guadagnare con il mining nel 2025: il processo richiede una chiara comprensione dei rischi e di una soglia iniziale di ingresso, ma con calcoli orientati alla stabilità a lungo termine, può generare guadagni superiori a un deposito bancario o all’affitto di un appartamento.

Come guadagnare con il mining nel 2025: cambiamenti di mercato
Nel 2025, il mercato si è diviso in due grandi segmenti: il mining di valute Proof-of-Work (principalmente Bitcoin, Litecoin, Kaspa) utilizzando ASIC e GPU, e il mining di nuovi progetti ibridi che operano su algoritmi come Blake3 e RandomX. L’industria sta passando da farm domestiche a data center compatti.
La rete Bitcoin ha raggiunto un tasso di hash totale di 590 EH/s, aumentando la soglia di ingresso: il mining di Bitcoin è diventato redditizio solo utilizzando ASIC di ultima generazione, come l’Antminer S21 Hydro con un hash rate di 335 TH/s e un consumo di 5300 W. Il prezzo di tale dispositivo è di almeno 4300 dollari. Il periodo di ammortamento con un costo dell’elettricità di 0,05 $/kWh è di 12-14 mesi con un prezzo di BTC superiore a 60.000 dollari.
Ethereum, passato a PoS, è stato escluso dall’elenco dei progetti di mining, rendendo il mining di monete alternative come Kaspa (KAS), Nexa e Radiant il principale settore per le farm GPU. Le schede video come RTX 4090 mostrano un hash rate stabile di circa 500 MH/s con l’algoritmo KHeavyHash.
Calcolo della strategia e delle spese iniziali
La generazione di reddito dipende dalla corretta scelta dei parametri: alimentazione elettrica, attrezzatura, moneta e pool. Il profitto medio deriva dalla differenza tra il reddito del blocco (o parte del blocco tramite il pool) e i costi di ammortamento, manutenzione, raffreddamento, affitto ed elettricità.
Ad esempio:
- Farm GPU con 6×RTX 3080Ti con un consumo di 1700 W/h.
- Costo: 550 dollari per scheda video, totale 3300 dollari + 300 dollari per l’hardware restante.
- Consumo: 1,7 kWh × 24 h × 30 giorni = 1224 kWh.
- Con un costo dell’elettricità di 0,04 $, le spese mensili sono di 48,96 dollari.
- Guadagno con il mining di Kaspa: 3,50 dollari al giorno, 105 dollari al mese.
- Reddito netto: circa 56 dollari, periodo di ammortamento di circa 2,5 anni senza considerare la diminuzione dell’hash rate.
Come guadagnare con il mining nel 2025 significa integrare nei calcoli non solo il profitto, ma anche la riduzione delle ricompense, l’aumento della complessità e i rischi di calo dei corsi.
Attrezzatura: ASIC o GPU – la scelta influisce su tutto il ciclo, come guadagnare con il mining nel 2025
Una farm di mining può essere costruita su due tipi di soluzioni: ASIC e GPU. ASIC (ad esempio, WhatsMiner M60S – 170 TH/s, 3300 W) offre alta stabilità con minor flessibilità. Le GPU offrono maggiore libertà nella scelta dell’algoritmo, ma richiedono una configurazione manuale e un costante cambio di monete.
Caratteristiche:
- ASIC: impostazioni minime, alta efficienza, rapido deterioramento, liquidità limitata.
- GPU: flessibilità, complessità della configurazione, vita utile più lunga.
Il calcolo deve considerare l’hash rate, il consumo energetico, il costo dell’hardware, il tempo di consegna e il supporto garantito. In pratica, una farm con 3 ASIC genera un profitto simile a una farm con 8 GPU, ma richiede condizioni migliori per ventilazione e isolamento acustico.
Come iniziare a minare: fasi di avvio da zero
Una struttura passo dopo passo per iniziare, come guadagnare con il mining nel 2025:
- Scegliere il tipo di attrezzatura (ASIC o GPU) e la moneta.
- Acquistare hardware da una piattaforma affidabile (ad esempio, Kaboomracks o Hashrate.market).
- Configurare il firmware e il BIOS.
- Collegarsi a un pool di mining (NiceHash, F2Pool, WoolyPooly).
- Installare un portafoglio (caldo – Exodus, freddo – Ledger Nano X).
- Configurare il monitoraggio remoto (HiveOS, Minerstat).
Le piattaforme come HiveOS consentono di controllare l’hash rate, la temperatura, il tempo di attività, di ricevere notifiche sui guasti e di automatizzare il cambio di algoritmi.
Redditività e rendimento: quanto genera il mining
La risposta alla domanda su quanto si possa guadagnare con il mining nel 2025 dipende dal costo dell’elettricità, dal prezzo della moneta, dal tempo di consegna dell’hardware e dal suo hash rate. La redditività media sul mercato oggi è del 17-23% annuo.
Formula: redditività = (reddito – spese) ÷ investimenti × 100%. Esempio – farm con 2 Antminer L7 (9500 MH/s su Scrypt):
- Reddito da uno – 8,90 dollari al giorno, totale 534 dollari al mese.
- Elettricità – 3250 W × 2 = 6,5 kWh × 720 h = 4680 kWh.
- A 0,045 $/kWh – spese mensili di 210 dollari.
- Reddito netto – 324 dollari.
- Investimento – 12.000 dollari.
- Periodo di ammortamento – 37 mesi.
Sicurezza e rete: protezione degli asset dai guasti
Quanto si può guadagnare con il mining: il processo non si limita alla produzione – è importante il modo in cui si conserva e si trasferisce il reddito. Il portafoglio dovrebbe essere scelto in base al tipo:
- Caldo (Exodus, Trust Wallet): veloce, comodo, vulnerabile.
- Freddo (Ledger, Trezor): affidabile, lento, richiede accesso fisico.
Per aumentare la sicurezza, è consigliabile attivare l’autenticazione a due fattori, utilizzare un indirizzo separato per ogni prelievo e aggiornare regolarmente i firmware. Quando si trasferisce il reddito alle borse (Binance, MEXC), è importante verificare la rete e le commissioni. Alcuni algoritmi, come Ergo Autolykos2, consentono la decentralizzazione fino al livello di un singolo partecipante senza pool.

Parametri chiave di una farm efficiente:
- Hash rate – almeno 1 GH/s su GPU e 100 TH/s su ASIC.
- Consumo – non superiore a 1 W/1 MH (GPU) o 20 W/1 TH (ASIC).
- Firmware stabile e profili di overclock.
- Accesso a elettricità economica fino a 0,05 $/kWh.
- Raffreddamento affidabile: inverter a flusso inverso, blocchi d’acqua, sistemi di condotti d’aria.
- Accesso legale alle reti elettriche con potenza dichiarata.
- Monitoraggio online con notifiche API.
- Periodo di ammortamento calcolato non superiore a 3 anni.
- Possibilità di prelevare fondi senza blocchi.
- Strategia flessibile di cambio algoritmi con segnali di borsa.
Mining di criptovalute come asset
Guadagnare con le criptovalute nel 2025 richiede un approccio ingegneristico, analisi aziendale e competenze tecnologiche. Il successo non deriva dall’entusiasmo, ma da calcoli precisi, dalla scelta di un’architettura di farm affidabile, dal lavoro con perdite minime e dall’adattamento al mercato. Per rispondere alle domande su come e quanto si possa guadagnare con il mining nel 2025, è necessario creare un’infrastruttura in cui ogni watt e mega hash lavorino per generare profitti. Passare a un livello professionale richiede di abbandonare assemblaggi casuali e decisioni spontanee a favore di un modello ben strutturato con una previsione del ritorno sugli investimenti e la flessibilità nel cambiare strategie.