Come guadagnare con le criptovalute

Cos’è lo scam nelle criptovalute: i tipi di truffe più diffusi

Pagina iniziale » Blog » Cos’è lo scam nelle criptovalute: i tipi di truffe più diffusi

La domanda di asset digitali ha generato un’intera industria in cui il guadagno reale con le criptovalute convive con truffe ben studiate. I criminali lanciano quotidianamente progetti truffaldini, mascherando l’inganno come opportunità di investimento, avvio di token o protocollo decentralizzato. La mancanza di regolamentazione, l’anonimato, le transazioni istantanee e l’illusione di facili profitti trasformano il blockchain in un ambiente ideale per le frodi nel settore delle criptovalute.

Con un approccio superficiale, diventa quasi impossibile distinguere una truffa da un progetto legittimo. Proprio per questo è essenziale comprendere gli schemi e i tipi di truffe nelle criptovalute insieme alle conoscenze tecniche.

Slott

Sotto la maschera del progresso: cosa differenzia le truffe nelle criptovalute

Ogni truffa nelle criptovalute si basa su un’idea comune: promettere più di quanto consenta il mercato. La leggenda varia sempre: dal mining innovativo a un token rivoluzionario o a un fondo di investimento che opera su reti neurali. L’obiettivo è uno: convincere della affidabilità e attirare denaro. Le truffe nelle criptovalute avvengono non solo attraverso falsificazioni evidenti, ma anche attraverso progetti con totale fiducia visiva: white paper, relazioni di audit e riferimenti a investitori inventati. Alcuni schemi durano mesi, altri scompaiono in un giorno. La differenza dalle truffe classiche è la completa digitalizzazione del processo, l’assenza di giurisdizione e l’immediata cancellazione delle tracce.

Quali sono i tipi di truffe nelle criptovalute

Ogni tipo di frode nelle criptovalute utilizza un canale di fiducia specifico: qualcuno attacca il portafoglio, qualcuno opera attraverso scambi o ICO. Formati diversi, un unico obiettivo: rubare asset.

Schemi classici:

  1. Falsi fondi di investimento. Gli ideatori promettono un rendimento stabile del 20-40% al mese grazie a bot commerciali o “strategie chiuse”. I soldi provengono dai nuovi investitori, non dai profitti – una tipica piramide. Esempio: un progetto che ha raccolto $70 milioni in sei mesi è scomparso dalla piattaforma, lasciando sul sito il messaggio “in manutenzione”.
  2. ICO blitz. Lancio di un token, aggressiva pubblicità sui social media, raccolta di fondi in 10-14 giorni, seguita dalla scomparsa del team e dalla rimozione delle risorse. Spesso i truffatori lanciano decine di cloni con nomi diversi.
  3. Trappole NFT. Collezioni visualmente curate con artisti falsi, aste e “drop limitati”. Dopo l’acquisto, il proprietario rimane con un file JPEG senza valore e supporto.
  4. DAO di crowdfunding. Raccolta di fondi per lo sviluppo di un “prodotto futuro” utilizzando smart contract. È incorporata una funzione di prelievo immediato dei fondi da parte degli amministratori.
  5. Truffe Airdrop. Promessa di token gratuiti per collegare un portafoglio. Dopo l’autenticazione, lo script trasferisce tutti gli asset all’indirizzo del truffatore.

Perché le truffe nelle criptovalute funzionano in modo affidabile

Una truffa di successo nelle criptovalute utilizza sempre trigger psicologici: avidità, paura di perdere un vantaggio e fiducia nelle tecnologie. La combinazione di design visivo, attività su Telegram e anonimato del team crea l’illusione di affidabilità. La combinazione di forme dimostra un’efficacia particolare. Ad esempio, un progetto lancia un ICO, distribuisce un airdrop, entra in un exchange, quindi raccoglie fondi sotto forma di staking e scompare. Ogni fase è mirata a un pubblico specifico.

Come si manifesta l’inganno nelle criptovalute

Nello spazio crittografico moderno, ci sono decine di schemi. Le principali meccaniche su cui si basano la maggior parte delle truffe sono:

  1. Creazione di token con volume di trading artificiale e successivo “dump” del prezzo.

  2. Lancio di applicazioni DeFi con codice chiuso e diritti di proprietà non controllati.

  3. Invio massiccio di offerte false da presunte borse o portafogli.

  4. Hacking di Discord o account Twitter del team del progetto e pubblicazione di link dannosi.

  5. Pubblicazione di estensioni dannose nello Chrome Store mascherate da portafogli.

  6. Attrarre investimenti attraverso video falsi con personaggi famosi.

  7. Vendita di NFT con leggenda di esclusività, senza valore reale.

  8. Offerta di guadagni dal trading attraverso bot falsi.

Ciascuna di queste varianti crea un effetto di legittimità e suscita il desiderio di partecipare, specialmente tra i principianti.

Il phishing merita attenzione speciale

I truffatori utilizzano attivamente il phishing – la falsificazione delle interfacce dei servizi popolari. I siti copiano MetaMask, Trust Wallet, Binance, indirizzando a moduli di inserimento seed phrase falsi. Alcune versioni inviano codice dannoso che cambia inavvertitamente l’indirizzo di destinazione della transazione. L’utente vede un indirizzo, ma i soldi finiscono sul conto del truffatore. Gli attacchi di phishing sono particolarmente attivi durante l’apice dell’interesse: prima del lancio di nuovi token, durante il crollo del mercato, in occasione di notizie di rilievo. Sono lanciati migliaia di siti falsi – e raccolgono decine di milioni di dollari.

Dove si nasconde la truffa nelle criptovalute: punti di attacco

I truffatori utilizzano l’infrastruttura del mercato delle criptovalute – scambi, portafogli, DEX e social media. I punti più pericolosi sono quelli in cui l’utente inserisce i dati:

  1. Scambi falsi con grafici falsi e impossibilità di prelievo.

  2. Applicazioni mobili con malware integrato.

  3. Bot Telegram con autenticazione tramite seed phrase.

  4. Canali Discord con link a token “regalo”.

  5. Elenco su DEX a basso rating senza verifica dei token.

Ogni punto è legato a un obiettivo specifico: ottenere accesso agli asset, convincere a investire o rubare informazioni personali.

Il blockchain non è una protezione: perché nemmeno la trasparenza salva

La rete blockchain non protegge dalle truffe. La trasparenza delle transazioni non impedisce l’inganno se l’utente stesso invia i token all’indirizzo truffaldino. Anche un contratto intelligente verificato può contenere una falla per il prelievo di fondi. L’anonimato degli sviluppatori peggiora solo la situazione: è praticamente impossibile trovare gli organizzatori. La pubblicità dei dati funziona solo a posteriori, quando le perdite sono già avvenute.

Come evitare le truffe nelle criptovalute: una strategia efficace

È possibile prevenire le perdite. È necessaria non solo cautela, ma anche un approccio sistematico. Un modo collaudato per proteggere le criptovalute dalle truffe:

  1. Verificare sempre la trasparenza del codice e l’audit dei contratti intelligenti.

  2. Utilizzare solo link e risorse ufficiali.

  3. Non inserire mai seed phrase al di fuori del portafoglio.

  4. Verificare l’attività del token sulla blockchain prima dell’acquisto.

  5. Evitare progetti senza una chiara modello di business e team.

  6. Ignorare il marketing aggressivo e le email invadenti.

  7. Utilizzare portafogli hardware per la conservazione.

  8. Effettuare una transazione di prova prima di un trasferimento importante.

  9. Mantenere una copia di backup delle chiavi offline.

  10. Non investire più del 5% del capitale in progetti sconosciuti.

    Monro

Questo approccio protegge gli asset, riduce i rischi ed evita di cadere in truffe.

La prudenza digitale è l’unico strumento di difesa

Le truffe nelle criptovalute non scompariranno. Finché esisteranno l’anonimato, la globalità e l’ignoranza tecnica, i truffatori sfrutteranno ogni opportunità per ingannare gli asset digitali. Il mercato continua a crescere, insieme ad esso il numero di schemi, falsificazioni e inganni. L’unica difesa è un approccio analitico, la conoscenza dei segni e una gestione oculata dei soldi. Le criptovalute sono uno strumento potente, ma in mani inesperte diventano una trappola.

Messaggi correlati

Il mondo degli asset digitali sta cambiando rapidamente, aprendo sempre più opportunità di guadagno nel 2025. Oggi, sia gli investitori esperti che coloro che stanno iniziando il loro percorso possono guadagnare con le criptovalute. Come orientarsi in questa varietà e scegliere una strategia efficace? Nella panoramica esamineremo i migliori 10 modi per guadagnare con le criptovalute, dalle azioni semplici senza investimenti alle soluzioni di investimento avanzate. La vostra scelta dipende dagli obiettivi, dalla conoscenza e dalla disponibilità al rischio.

Guadagnare con le criptovalute nel 2025: da dove iniziare?

Per i principianti è importante minimizzare i rischi e contemporaneamente comprendere la meccanica del mercato. I formati semplici, che non richiedono investimenti o preparazione avanzata, consentono di acquisire familiarità in modo sicuro. Il guadagno per i principianti include strumenti di criptovaluta con un basso livello di ingresso e una logica comprensibile.

Monro

È consigliabile iniziare con piccole operazioni e aumentare gradualmente il volume. L’importante è non cedere all’illusione di guadagni rapidi e non inseguire l’hype. Un approccio basato sulla crescita graduale delle competenze garantisce un guadagno stabile a lungo termine.

Trading in borsa: rischi e opportunità

Il trading classico rimane uno dei modi più popolari per guadagnare. Le piattaforme di trading offrono accesso a un’enorme quantità di asset e strumenti. Lavorare in borsa richiede competenze nell’analisi dei grafici, comprensione della dinamica di mercato e capacità di gestire il capitale. Con la strategia corretta, il trader può ottenere profitti elevati, ma errori e azioni impulsiva possono portare a perdite.

È importante prestare particolare attenzione al controllo delle emozioni e al rispetto della gestione del rischio. Nell’esaminare i migliori 10 modi per guadagnare con le criptovalute, è importante capire che un profitto stabile non è possibile senza disciplina. Ai principianti si consiglia di iniziare con un conto demo e piccoli volumi, aumentando gradualmente la fiducia e l’esperienza.

Investimenti e staking: reddito passivo con il capitale

L’investimento a lungo termine in progetti promettenti consente di aumentare il capitale senza operazioni quotidiane. L’utente acquista token e li detiene per un lungo periodo. Conta sul aumento del valore o sulla partecipazione alla distribuzione dei profitti.

Lo staking è un formato in cui gli asset vengono bloccati nella rete per sostenere il funzionamento della blockchain. In cambio, il partecipante riceve una ricompensa. Nel 2025, molte piattaforme offrono condizioni flessibili che consentono di prelevare fondi in qualsiasi momento o di ottenere un rendimento più elevato con un blocco a lungo termine.

Molti dei metodi inclusi nei migliori 10 modi per guadagnare con le criptovalute richiedono analisi dei progetti, base tecnica e condizioni di rimborso. Con un approccio attento, tali strategie generano un reddito passivo stabile e riducono la sensibilità alla volatilità di mercato.

Copy trading e lending: gestione fiduciaria dei fondi

Un utente senza competenze di trading può utilizzare la strategia di copiare le operazioni. Il copy trading consente di selezionare un gestore con statistiche pubbliche e duplicare automaticamente le sue azioni. Le piattaforme forniscono strumenti di controllo: limitazione delle perdite, scelta della quota di capitale, disattivazione in qualsiasi momento.

Il lending è un altro formato di gestione fiduciaria. L’utente fornisce token ad altri partecipanti con interessi, e la protezione è garantita da smart contract o garanzie. Questo approccio è ampiamente utilizzato nell’ecosistema DeFi.

Airdrop e faucet: inizio senza rischi

Senza investimenti è possibile iniziare a ricevere token gratuiti per completare compiti. Metodi simili sono costantemente tra i migliori modi per guadagnare con le criptovalute grazie alla loro accessibilità e bassa soglia di ingresso. Gli airdrop prevedono la distribuzione di monete ai nuovi partecipanti del progetto per iscrizioni, retweet, registrazione.

I faucet sono siti o app che assegnano criptovaluta agli utenti per azioni: captcha, visualizzazione di video, giochi. Anche se le somme sono modeste, la costanza e la partecipazione a diversi servizi aumentano i risultati.

Questi approcci sono particolarmente utili per coloro che cercano di guadagnare con le criptovalute senza rischi e senza capitale iniziale.

Arbitraggio delle criptovalute: differenza di prezzo come fonte di reddito

Diverse borse possono offrire quotazioni diverse per gli stessi asset. L’arbitraggio sfrutta la differenza di prezzo per ottenere profitto. Il partecipante acquista su una piattaforma e vende su un’altra, fissando la differenza. Per avere successo, è necessaria una velocità elevata, commissioni minime e accesso alle API.

Nonostante la complessità tecnica, tale strategia è ampiamente utilizzata dai professionisti.

Mining nel 2025: il metodo di guadagno con le criptovalute è tra i migliori?

Nonostante la popolarità di formati alternativi, il mining continua a essere uno dei migliori modi per guadagnare con le criptovalute. L’essenza del metodo è confermare le transazioni nella rete e ricevere una ricompensa per la potenza di calcolo. Tuttavia, ogni anno aumentano i requisiti per l’attrezzatura, l’accesso a energia elettrica economica e la competenza tecnica.

Per gli utenti privati, le pool o i servizi cloud con una bassa soglia di ingresso sembrano più promettenti. Con una corretta organizzazione, questo metodo continua a generare profitti stabili, specialmente con una gestione oculata dei costi.

Protocolli DeFi: libertà finanziaria senza intermediari

I progetti DeFi offrono accesso a investimenti, prestiti, scambi, assicurazioni senza coinvolgere banche e broker tradizionali. L’utente interagisce direttamente con i contratti, stabilendo le proprie condizioni e ricevendo una ricompensa per la partecipazione alla liquidità o allo staking.

Le piattaforme basate su Ethereum, Solana, BNB Chain e altri ecosistemi forniscono strumenti per generare reddito con una soglia di ingresso minima.

I migliori modi per guadagnare con le criptovalute per i principianti

La fase iniziale può includere formati che non richiedono investimenti. Guadagnare con le criptovalute senza investimenti non garantisce alti profitti, ma consente di acquisire esperienza e ottenere le prime monete. Tra le direzioni disponibili:

  • partecipazione a faucet con ricompense per compiti completati;
  • coinvolgimento in airdrop e programmi bounty;
  • invito di utenti a progetti con sistema di referral;
  • visualizzazione di contenuti su piattaforme con monetizzazione interna;
  • scrittura di recensioni e creazione di contenuti sulla criptovaluta.

La scelta di tali strategie consente di non rischiare il proprio denaro, ma di accedere al mercato reale. Questo formato è adatto a chi non è ancora pronto a investire del capitale, ma aspira a crescere.

Irwin

Conclusione

La comprensione del mercato e la conoscenza degli strumenti consentono a ciascuno di sviluppare una strategia personale. I migliori 10 modi per guadagnare con le criptovalute nel 2025 includono approcci aggressivi e soluzioni conservative. La scelta dipende dall’esperienza, dal tempo e dalle risorse finanziarie.

Ai principianti si consiglia di iniziare con metodi semplici e, man mano che le competenze crescono, passare a quelli più complessi. L’apprendimento continuo, l’adattamento e l’attenzione ai rischi sono le condizioni principali per un reddito sostenibile in un mondo digitale in rapido cambiamento.

Il mercato degli asset digitali sta crescendo rapidamente: scompaiono le tendenze casuali e emergono soluzioni stabili e tecnologicamente avanzate. In un contesto di elevata concorrenza e rapido cambiamento di umore, è particolarmente importante capire quali monete mantengono le posizioni e determinano la direzione di tutta l’industria. In questo articolo esamineremo le prime 5 criptovalute – asset che oggi costituiscono il nucleo della cripto-economia e fungono da punto di riferimento sia per gli investitori privati che per i giocatori istituzionali.

Le migliori 5 criptovalute oggi

Il mercato delle criptovalute nel 2025 è diventato un ecosistema maturo, in cui il valore è determinato non dall’hype, ma dalla stabilità, dalla tecnologia e dall’applicazione reale. In un contesto di volatilità e crescente interesse da parte degli istituzionali, emergono particolarmente i principali attori. Oggi le prime 5 criptovalute sono asset con una reputazione consolidata, una capitalizzazione elevata e un’influenza strategica sul mercato. Impostano il ritmo dell’intera economia digitale e costituiscono la base per gli investimenti della prossima generazione.

Lex

Bitcoin – il fondamento dell’oro digitale

La posizione del BTC rimane indiscussa: $106892,11 a giugno 2025, aumento del 18% nel trimestre. La capitalizzazione delle criptovalute, con BTC in testa, è di $2,1 trilioni. Il volume degli scambi è di $53 miliardi al giorno. Il tasso di hash della rete ha raggiunto i 600 EH/s, che è 5 volte superiore al valore del 2020. Oggi il bitcoin occupa una posizione di leadership nella classifica grazie alla stabilità, all’alta liquidità e al crescente numero di detentori – oltre 46 milioni di indirizzi unici.

Gli aggiornamenti regolari del protocollo, la riduzione dell’emissione e la ripresa degli acquisti istituzionali rafforzano le previsioni a lungo termine dei token. Ogni nuovo rally conferma che è proprio il BTC a rimanere l’ancora del mercato.

Ethereum – il motore dei contratti intelligenti

Oggi l’ETH mantiene saldamente il secondo posto nelle prime 5 criptovalute. Il prezzo dell’Ether oscilla tra $3.600 e $3.800, con una capitalizzazione di $311 miliardi. Ethereum continua a evolversi: dopo il passaggio a Proof-of-Stake, il consumo energetico è diminuito del 99,5%, e il numero di validatori attivi ha superato i 980.000.

Ethereum fornisce la base per il 74% dei protocolli DeFi. Tra di essi ci sono Uniswap, MakerDAO, Lido. Ethereum rimane il cuore dell’ecosistema Web3, supportando NFT, token e scambi in formato digitale. La scalabilità è aumentata con soluzioni di secondo livello: zkSync, Optimism, Arbitrum. Aumento del TVL (valore totale bloccato) – $28 miliardi.

Tether – l’ancora della stabilità

Oggi USDT chiude la top-5 delle criptovalute, fungendo da ponte tra il fiat e l’asset digitale. Il volume giornaliero di USDT è di $87 miliardi, con una capitalizzazione di $155 miliardi. È proprio USDT a garantire stabilità nei momenti di volatilità di mercato. Il tasso, a causa dell’instabilità macroeconomica, spesso oscilla, e in questo caos il tether rimane un punto di riferimento per i trader.

L’integrazione di USDT nelle blockchain Avalanche, Tron ed Ethereum rafforza la sua posizione come principale token stabile. Il 66% di tutti gli scambi di criptovalute coinvolge il tether, rendendolo un indicatore chiave della dinamica degli scambi.

XRP – acceleratore delle transazioni

La tecnologia RippleNet ha aumentato la velocità dei trasferimenti internazionali a 3-5 secondi a un costo inferiore a $0,01. XRP fa parte oggi delle prime 5 criptovalute, offrendo un vantaggio unico nel settore dei pagamenti transfrontalieri. Il prezzo è di $2,24, con una capitalizzazione di $131 miliardi. L’uso di XRP nelle piattaforme istituzionali è aumentato del 11% in sei mesi.

XRP serve oltre 55 istituzioni finanziarie, tra cui SBI, Santander, PNC. Il partenariato con i governi della Corea del Sud e degli Emirati Arabi Uniti nel progettare le valute digitali delle banche centrali (CBDC) svolge un ruolo importante. Nel frattempo, le notizie criptiche registrano un crescente coinvolgimento di XRP nel trading automatizzato.

BNB – ecosistema su steroidi

Il token Binance Coin ha consolidato una solida posizione nella top-5, trasformandosi da un asset di scambio in un ecosistema completo. Il prezzo è di $656, con una capitalizzazione di $92 miliardi. BNB è utilizzato per pagare commissioni, partecipare ai lanci e allo staking. Binance Smart Chain elabora oltre 3,2 milioni di transazioni al giorno – più di Ethereum e Solana messe insieme.

Il buyback periodico brucia una parte significativa di BNB, limitando l’inflazione. Nel 2024, Binance ha già effettuato il 25° buyback, rimuovendo dal mercato token per $675 milioni. BNB è ampiamente utilizzato nel settore GameFi, Metaverse e infrastrutture AI, creando una domanda stabile.

Come scegliere una criptovaluta per gli investimenti

L’analisi degli asset digitali richiede più di una semplice lettura dei titoli. La chiave per un acquisto ragionevole è valutare i parametri fondamentali e di mercato.

Ecco un elenco dettagliato dei criteri di selezione:

Lex
  1. Capitalizzazione e volume degli scambi – un alto valore indica liquidità.
  2. Trasparenza del progetto – documentazione aperta, codice e team senza anonimato.
  3. Applicabilità – uso effettivo del token in DeFi, NFT, gaming o business.
  4. Base tecnologica – presenza di aggiornamenti blockchain, scalabilità, supporto Layer 2.
  5. Partnership e collegamenti istituzionali – partner importanti garantiscono una domanda stabile.
  6. Crescita dinamica – una crescita positiva stabile del prezzo e della base utenti.
  7. Rischi – regolamentazione, vulnerabilità, concentrazione dei token nelle mani di grandi giocatori.

Valutare questi parametri aiuta a creare un portafoglio stabile e a ridurre le perdite in condizioni di turbolenza di mercato. Investire in valuta virtuale è importante basarsi sui fatti, non sull’umore emotivo o sulle tendenze a breve termine.

Le prime 5 criptovalute oggi: l’essenziale

Oggi la top-5 attuale delle criptovalute unisce la maturità, non l’hype. Questi asset non solo mostrano una crescita stabile, ma costituiscono anche punti di riferimento per gli investimenti istituzionali in asset digitali. Nella scelta, è importante studiare non i meme e le tendenze, ma l’architettura e le prospettive di crescita.