Come guadagnare con le criptovalute

Come investire in DeFi: guida completa per principianti

Pagina iniziale » Blog » Come investire in DeFi: guida completa per principianti

Il mondo finanziario non è più limitato alle banche e alle borse valori da tempo. Oggi le tecnologie digitali consentono di gestire il capitale senza intermediari, grazie all’ecosistema dei progetti DeFi. Il settore si sta sviluppando rapidamente, offrendo nuovi modi per generare profitti. Tuttavia, insieme alle opportunità, sorgono anche rischi che è importante considerare prima di investire in DeFi.

Esamineremo quali strategie di investimento in Finanza Decentralizzata funzionano meglio, come evitare le trappole degli truffatori e quali metodi di protezione utilizzare.

Gizbo

DeFi – cos’è e come investire?

Alla base del concetto ci sono blockchain e smart contract: programmi automatici che gestiscono operazioni finanziarie senza l’intervento di banche e altri intermediari. I sistemi basati su queste tecnologie consentono alle persone di trasferire asset, concedere prestiti, guadagnare tramite farming redditizio o fornire liquidità.

Il principale vantaggio delle soluzioni è l’assenza di controllo da parte di strutture centralizzate. Nessuno congela i conti, richiede conferme di identità o regola le operazioni.

Principali strategie di investimento in DeFi

Nel settore ci sono diverse direzioni popolari, ognuna delle quali offre livelli diversi di redditività e rischi:

  • staking – bloccare asset digitali nella rete per supportarne il funzionamento e ricevere ricompense. Si distingue per un reddito relativamente stabile;
  • farming redditizio – fornire liquidità a vari progetti DeFi in cambio di una percentuale dei loro profitti. La capacità di passare rapidamente tra le piattaforme svolge un ruolo chiave;
  • fornitura di liquidità – investire fondi in borse decentralizzate (DEX) che li utilizzano per lo scambio di token. Consente di ottenere una commissione per ogni transazione;
  • partecipazione a DAO – acquisizione di token di progetti che consentono di votare per lo sviluppo della piattaforma e ottenere una quota dei profitti;
  • investimento in token promettenti – acquisto di asset che potrebbero aumentare significativamente di valore in futuro. È importante analizzare attentamente il progetto per evitare truffe.

Ciascuno dei metodi ha le proprie caratteristiche e richiede diversi livelli di coinvolgimento.

Come scegliere i progetti per gli investimenti?

Prima di investire in DeFi, è importante analizzare attentamente la piattaforma per ridurre i rischi di perdita di capitale.

Uno degli aspetti chiave è l’affidabilità degli smart contract, poiché la loro sicurezza dipende direttamente dalla qualità del codice. Qualsiasi errore nella logica del programma potrebbe diventare una falla per gli hacker, il che ha già portato a numerosi grandi hack e furto di fondi degli utenti.

È inoltre necessario valutare il team e i partner. Se il progetto non divulga i nomi degli sviluppatori o non ha investitori significativi, è opportuno riflettere prima di investire in DeFi. La trasparenza del team aumenta il livello di fiducia e riduce la probabilità di frodi.

Altrettanto importante è valutare la liquidità e il volume degli scambi: se la piattaforma è poco popolare e ha scambi di piccole dimensioni, si può parlare di scarso interesse da parte degli investitori o di possibili manipolazioni dei prezzi.

Inoltre, è consigliabile verificare il meccanismo di redditività: se vengono promessi rendimenti incredibilmente elevati senza un modello di business chiaro, molto probabilmente si tratta di una piramide finanziaria che alla fine scomparirà. Un’attenta valutazione di tutti i fattori aiuterà a evitare schemi discutibili e proteggere gli investimenti da rischi ingiustificati.

Quali rischi esistono?

Nonostante le prospettive, gli investimenti in DeFi non sono privi di problemi.

In primo luogo, ci sono vulnerabilità tecniche. Gli smart contract e le blockchain funzionano senza intermediari, ma se c’è un errore nel codice, correggerlo è difficile. Ciò ha già portato a grandi hack in passato.

In secondo luogo, c’è la volatilità. I prezzi dei token possono cambiare a una velocità folle. Oggi un profitto del 100%, domani perdite per la stessa somma.

Il terzo rischio è la regolamentazione. Le autorità di molti paesi non hanno ancora deciso come trattare i progetti DeFi. In qualsiasi momento potrebbero essere introdotte leggi che complicano l’operatività nel settore.

La quarta minaccia sono i progetti truffa. Molte piattaforme vengono create esclusivamente per attirare i fondi degli utenti e poi scomparire.

Investire nel settore richiede un approccio attento e la comprensione di tutte le possibili conseguenze.

Strategie di investimento in DeFi per principianti

È meglio immergersi nel settore gradualmente, iniziando con metodi meno rischiosi:

  • staking di stablecoin – investire in USDT, USDC o DAI consente di ottenere un reddito passivo senza rischi significativi;
  • utilizzo di piattaforme verificate – la scelta di grandi progetti DeFi che operano da diversi anni riduce notevolmente la probabilità di perdite;
  • investire piccole somme – non bisogna mai investire l’intero importo in una volta, è meglio iniziare con una piccola parte del capitale e aumentare gli investimenti gradualmente;
  • diversificazione – suddividere gli asset tra diverse direzioni e piattaforme riduce le possibili perdite.

Questi metodi aiutano a prendere confidenza e a ridurre i rischi nelle prime fasi degli investimenti in DeFi.

Come gestire gli asset in DeFi?

Un approccio caotico agli investimenti raramente porta a risultati stabili. Per gestire gli asset in modo efficace, è importante sviluppare una strategia chiara e attenersi ad essa.

Uno dei principi chiave è la diversificazione delle criptovalute, poiché conservare tutti i fondi in un unico progetto DeFi aumenta i rischi. È meglio distribuire gli investimenti tra diverse piattaforme.

Inoltre, è consigliabile utilizzare portafogli affidabili: gli hot wallet sono comodi per transazioni veloci, ma i cold wallet offrono un livello di sicurezza più elevato, proteggendo gli asset dagli hack.

Il monitoraggio costante delle borse decentralizzate (DEX) svolge un ruolo importante, poiché le tecnologie blockchain sono in costante evoluzione e le nuove soluzioni potrebbero offrire condizioni più vantaggiose rispetto alle piattaforme obsolete.

È altrettanto importante fissare i profitti, poiché l’avidità può portare a perdere il momento giusto per uscire, aspettando un ulteriore aumento. Se l’investimento ha già generato un guadagno significativo, è ragionevole fissare almeno una parte del profitto per ridurre le possibili perdite.

Una gestione oculata degli asset consente di evitare rischi superflui e aumentare le probabilità di un sviluppo positivo del portafoglio.

Gizbo

Come investire in DeFi: l’essenziale

Il settore offre enormi opportunità di guadagno, ma richiede un approccio oculato e un costante studio delle nuove tendenze. Comprendere le borse decentralizzate (DEX), la meccanica del farming redditizio e i principi degli smart contract aiuta a evitare errori e sfruttare appieno il potenziale della tecnologia.

Con il giusto approccio, è possibile creare una fonte stabile di reddito passivo, ma è importante ricordare che rendimenti elevati sono sempre associati a rischi più elevati. Con un approccio intelligente, gli investimenti in DeFi possono diventare un ottimo modo per aumentare il capitale.

Messaggi correlati

Ancora qualche anno fa, gli universi blockchain sembravano concetti astratti tratti da romanzi futuristici. Oggi sono un settore digitale in evoluzione in cui si fondono realtà virtuale, tecnologie blockchain, piattaforme sociali ed economia. Comprendere cos’è un metaverso è un passo verso la consapevolezza di un nuovo ambiente in cui gli utenti non solo consumano contenuti, ma interagiscono con loro, li creano e persino guadagnano.

Il metaverso in parole semplici: che cos’è?

In parole povere, i mondi Web3 sono spazi tridimensionali in cui gli utenti esistono sotto forma di avatar, si spostano, comunicano, acquistano oggetti e persino partecipano all’economia. Questo formato è considerato la prossima iterazione di Internet, in cui i siti web e le app mobili convenzionali passano in secondo piano.

Kraken

Il fondamento della nuova realtà è la blockchain. Essa garantisce trasparenza, sicurezza e proprietà degli asset. È attraverso di essa che avviene il trasferimento di valori, la gestione delle terre e la distribuzione delle ricompense nei progetti del criptometaverso.

Il ruolo delle criptovalute nell’ecosistema dei metaversi

Ogni spazio Web3 completo ha la propria struttura interna e qui il denaro è essenziale. Le criptovalute nel metaverso svolgono il ruolo di strumento di pagamento universale. Vengono utilizzate per acquistare oggetti in-game, proprietà, affittare spazi e pagare servizi. Sono proprio i token incorporati nella blockchain a consentire la creazione di mercati decentralizzati e di un sistema di ricompense.

Gli utenti conservano gli asset nei loro “portafogli” criptovalutari. I portafogli criptovalutari nel metaverso sono utilizzati come mezzo di accesso all’inventario, identificazione dell’identità e interazione con gli spazi. Senza di essi, non è possibile partecipare all’economia della piattaforma.

Come funziona l’integrazione della blockchain nel metaverso?

Ogni azione all’interno dell’ambiente deve essere verificabile e protetta da interferenze. Tutte le transazioni vengono registrate in un registro distribuito: dall’acquisto di un oggetto digitale al voto in un DAO.

Inoltre, la blockchain risolve il problema della proprietà. Attraverso gli NFT, gli utenti ottengono diritti su oggetti unici, come abbigliamento, terreni, personaggi, consentendo lo sviluppo di un’economia completa all’interno dell’ambiente immersivo, basata sulla proprietà, la domanda e la limitatezza delle risorse.

Esempi di metaversi che stanno diventando popolari

Tra i numerosi progetti ci sono alcuni che stabiliscono gli standard del settore. Utilizzano grafica avanzata, mercati integrati e token proprietari, consentendo ai partecipanti di guadagnare e investire. Le piattaforme non sono più considerate esperimenti, ma sono ecosistemi completi con milioni di partecipanti. Esaminiamo più da vicino i parametri:

  • tematica dei progetti – dal gaming all’attività sociale, concerti virtuali e uffici online;
  • tokenomica – ogni mondo ha la propria valuta per le transazioni in-game;
  • meccanismi di pagamento – utilizzo di smart contract e modelli peer-to-peer senza intermediari;
  • integrazione degli NFT – asset digitali con caratteristiche uniche, confermate sulla blockchain;
  • livello di decentralizzazione – parte gestita da DAO e supportata dalla community.

Tra le piattaforme di rilievo: Decentraland, The Sandbox, Otherside e Somnium Space. Collaborano attivamente con i brand, organizzano eventi e vendono proprietà per centinaia di migliaia di dollari.

Cosa sono i metaversi e perché sono attraenti per gli investitori?

La realtà virtuale è diventata una nuova area di investimento. Qui è possibile acquistare terreni, affittarli, costruire spazi per la pubblicità o l’intrattenimento. Questi investimenti nei metaversi richiedono una partecipazione fisica minima, ma hanno un notevole potenziale di crescita.

Particolare interesse suscita l’acquisto di oggetti NFT legati a specifici mondi Web3. Il possesso di artefatti rari o terreni “premium” apre opportunità aggiuntive: dall’accesso a eventi esclusivi alla partecipazione ai profitti del sistema.

Qual è il ruolo dei giochi e dei contenuti digitali?

Molti universi blockchain si sono sviluppati originariamente basandosi sui giochi, crescendo gradualmente in piattaforme sociali e commerciali complete. Le meccaniche di gioco garantiscono coinvolgimento, gamification dell’economia e trattenimento degli utenti. Tuttavia, l’intrattenimento è solo uno degli aspetti. Già ora vengono creati uffici, musei, centri commerciali e persino tribunali.

I progetti che combinano mondi visivi, economia e oggetti tokenizzati diventano particolarmente rilevanti. Gli NFT incorporati nei mondi consentono agli utenti di non solo giocare, ma anche di guadagnare, partecipando al sistema “gioca e guadagna”.

Cosa riserva il futuro ai metaversi?

Il futuro dei metaversi è strettamente legato allo sviluppo delle tecnologie: motori grafici, blockchain, dispositivi VR/AR e reti neurali. Già oggi aziende come Meta, Microsoft e Nvidia stanno investendo miliardi nello sviluppo di mondi, creando le basi per un nuovo sistema economico.

Con l’aumento dell’interesse da parte di governi, aziende e utenti, gli spazi digitali non sono più un fenomeno di nicchia. Si stanno trasformando in tendenze a lungo termine in grado di cambiare la percezione della comunicazione, del lavoro e persino della proprietà.

Conclusione

Comprendere cos’è un metaverso è la chiave per un nuovo futuro in cui i confini tra realtà e virtualità diventano sempre più sottili. Il legame con la blockchain e le criptovalute non è casuale: sono proprio le tecnologie a garantire sicurezza, struttura economica e autentica proprietà degli asset.

888

Nell’ambiente immersivo, il giocatore diventa parte dell’economia, della rete sociale e del gioco allo stesso tempo. Grazie alle criptovalute nel metaverso, la proprietà e il valore assumono forme digitali, mentre l’uso di NFT e blockchain ne garantisce l’unicità.

Oggi non è più un futuro astratto, ma un sistema operativo. Ogni anno cresce la domanda di partecipazione agli ecosistemi e il metaverso si afferma saldamente come la prossima iterazione di Internet: aperta, decentralizzata e potenzialmente illimitata.

Nel mondo in cui i meme guidano il mercato e gli altcoin saltano più velocemente dei pensieri di Elon Musk, i migliori modi per guadagnare con le criptovalute richiedono strategia, conoscenza e flessibilità. Il 2025 ha rafforzato la domanda di soluzioni finanziarie veloci ma stabili. La crescita della concorrenza, le nuove tecnologie e il rafforzamento della regolamentazione hanno ridefinito la mappa delle opportunità. Rimangono solo modelli funzionanti – affinati, testati, redditizi.

Investimento a lungo termine – uno dei migliori modi per guadagnare con le criptovalute

Il formato buy & hold ha mantenuto la sua importanza anche nell’era del profitto istantaneo. I migliori modi per guadagnare con le criptovalute non possono prescindere dal principio di base: investire in asset fondamentalmente solidi. Il Bitcoin si è stabilizzato intorno ai $85.000, l’Ethereum costantemente sopra i $4.000. Le statistiche di Glassnode registrano una riduzione record dell’offerta di BTC sugli exchange – segnale per i detentori di aspettarsi una crescita.

Kraken

Gli investimenti a lungo termine in altcoin come Solana, Avalanche e Chainlink hanno mostrato una dinamica stabile. Ad esempio, LINK è cresciuto del 230% nei primi 10 mesi del 2024. Uno dei migliori modi per guadagnare con le criptovalute è acquistare durante una correzione e mantenere gli asset per più di un anno. Questa strategia senza leva può garantire fino all’80% di rendimento annuo.

Speculazione: veloce, rischiosa, redditizia

La maggiore volatilità crea spazio per strategie aggressive. Le negoziazioni attive sono uno strumento ad alto rendimento con una corretta gestione del rischio. Binance, OKX e Bybit offrono trading con leva fino a 125x, ma un limite ragionevole è del 5x nella zona degli altcoin.

I migliori modi per guadagnare con le criptovalute includono il day trading basato sulle notizie: ad esempio, con l’annuncio degli ETF su Ethereum nel gennaio 2025, l’asset è salito del 17% in 8 ore.

Staking: reddito passivo senza troppa fatica

Nel 2025, il blocco dei token per interessi si è trasformato in un deposito di criptovalute. Ethereum offre il 4,1% di rendimento annuo, Cardano il 3,8%, Polkadot fino al 14% partecipando alle nomine. Piattaforme come Lido e Rocket Pool offrono accesso allo staking decentralizzato senza bloccare i fondi.

I migliori modi per guadagnare con le criptovalute utilizzano lo staking come strumento anticrisi: il reddito è passivo, il capitale non viene venduto e l’asset continua a crescere di valore.

Mining: non è morto, ma si è trasformato

La diminuzione dell’interesse nel mining con GPU è stata compensata dalla crescita delle farm di ASIC. L’Antminer S21 con un hash rate di 200 TH/s e un consumo di 3500 W rimane redditizio con il prezzo del BTC sopra i $55.000.

In regioni con energia economica – come l’Iran, il Kazakistan e nell’Estremo Oriente russo – l’estrazione di nuove monete rimane una soluzione redditizia. I migliori modi per guadagnare con le criptovalute si basano ancora su questo fondamento, specialmente nei cluster infrastrutturali.

Retrodrop: guadagni per attività passate

La distribuzione retroattiva dei token è diventata una fonte inaspettatamente generosa di reddito. Gli utenti che hanno interagito con Starknet hanno ricevuto in media 1.200 STRK a febbraio 2025, pari a circa $1.800. Storie simili si verificano con Arbitrum, ZkSync, LayerZero, rendendo i migliori modi per guadagnare con le criptovalute meno dispendiosi in termini di tempo.

Basta utilizzare bridge, wallet e app DeFi dei progetti in fase di testnet.

Launchpad e Launchpool: partecipazione alla crescita da zero

I launchpad come Binance Launchpad offrono la possibilità di entrare presto in token promettenti. I partecipanti ricevono quote a un prezzo fisso, spesso molto inferiore al prezzo di mercato. Nel 2025, la crescita media dei token dopo il lancio è stata del 210% nelle prime 72 ore.

I launchpool offrono ricompense per il farming di nuovi asset. BNB Chain, Polygon e Arbitrum stanno attivamente sviluppando ecosistemi attraverso tali meccanismi. I migliori modi per guadagnare con le criptovalute includono la partecipazione a questi prodotti nelle fasi iniziali.

Lavoro remoto nei progetti criptati: guadagni per competenze

Il lavoro a distanza nei progetti blockchain è una soluzione per coloro che desiderano guadagnare senza investimenti. Sviluppatori, designer, community manager e persino traduttori vengono pagati in token.

La tariffa media per uno sviluppatore Web3 è di $6.500, per un project manager è di $3.800. Datori di lavoro: OpenSea, Polygon, StarkWare, Immutable. I migliori modi per guadagnare con le criptovalute non si limitano più agli investimenti.

Arbitraggio delle criptovalute: giocare sulle differenze

Il trading di arbitraggio delle criptovalute sfrutta la differenza di prezzo tra le borse. Ad esempio, il prezzo del BTC su KuCoin e MEXC a marzo 2025 differiva di $480. Questa differenza consente di guadagnare spostando rapidamente il capitale tra le piattaforme.

È vantaggioso utilizzare bot e integrazioni API. Gli svantaggi includono commissioni e limiti di prelievo. I migliori modi per guadagnare con le criptovalute con questa strategia richiedono velocità e calcoli precisi.

I migliori modi per guadagnare con le criptovalute: cosa scegliere nel 2025

Il confronto basato su “rendimento/rischio/investimento” mostra le priorità attuali:

  1. Investimento a lungo termine – rendimento fino all’80% all’anno, bassa probabilità di perdite, investimenti necessari.
  2. Speculazioni – profitto del 5% al giorno, alto rischio, finanziamento obbligatorio.
  3. Staking – 4-14% all’anno, basso rischio, investimenti minimi.
  4. Mining – rendimento dipende dal tasso di hash, grado medio di perdite, finanziamenti consistenti.
  5. Retrodrop – profitto variabile, rischio minimo, nessun investimento richiesto.
  6. Launchpad/Launchpool – fino al 200% nel breve termine, rischio medio.
  7. Lavoro remoto – reddito fisso, nessuna probabilità di perdite, nessun investimento richiesto.
  8. Arbitraggio – fino al 3% per operazione, rischio tecnico, investimenti richiesti.

Termobarometro finanziario: rendimento contro rischio

Guadagnare con le criptovalute nel 2025 non è più un gioco d’azzardo. Le strategie vincenti si basano su valutazioni precise del rapporto tra rendimento e rischio. La chiave è l’adattabilità. In condizioni di turbolenza, vincono gli approcci ibridi: combinare investimenti a lungo termine, metodi passivi e partecipazione a nuove iniziative.

Il mercato non perdona più l’inazione. Ignorare l’analisi e seguire ciecamente i trend porta a perdite anche in periodi di crescita. Solo una chiara comprensione della struttura del reddito, del livello di rischio, delle dimensioni del capitale e dell’orizzonte temporale garantisce risultati.

I migliori modi per guadagnare con le criptovalute nel 2025: tendenze e previsioni

Il mercato sta ampliando le opportunità. Nel 2025, i regolatori stanno creando un quadro normativo per i prodotti criptovalutari. Gli investitori istituzionali stanno entrando nel GameFi e negli asset tokenizzati. Investire in criptovalute sta raggiungendo un nuovo livello: con gestione tramite protocolli DeFi, indici automatizzati e soluzioni custodiali.

Gizbo

Si sta verificando un’ampia integrazione degli algoritmi di intelligenza artificiale nel trading e nell’analisi. Programmi come Moralis Money e TokenUnlocks consentono di prevedere il comportamento degli asset basandosi sui dati on-chain. La velocità decisionale aumenta e i modi per guadagnare con le criptovalute diventano non solo più accessibili, ma anche più profondi dal punto di vista strategico.

Conclusione

I migliori modi per guadagnare con le criptovalute nel 2025 stanno creando un sistema bilanciato: la strategia offre stabilità, la dinamica porta crescita, le tecnologie offrono vantaggi. Non la conoscenza, ma l’applicazione precisa porta risultati. Il mercato richiede azioni – tempestive e ben ponderate.