Come guadagnare con le criptovalute

Migliori criptovalute per investimenti a lungo termine nel 2025: non solo bitcoin

Pagina iniziale » Blog » Migliori criptovalute per investimenti a lungo termine nel 2025: non solo bitcoin

Il mercato delle criptovalute sta crescendo attivamente, attirando sia trader al dettaglio che importanti istituzioni finanziarie globali. Negli ultimi anni, gli asset digitali si sono rafforzati, diventando un’alternativa completa agli investimenti tradizionali. Gli investimenti a lungo termine nelle criptovalute richiedono un’attenta analisi poiché il mercato è soggetto a elevata volatilità. Le tecnologie promettenti, il supporto istituzionale e la crescita dell’accettazione globale rendono alcuni asset digitali particolarmente attraenti.

Le migliori criptovalute per gli investimenti a lungo termine non sono solo Bitcoin ed Ethereum. I nuovi progetti offrono soluzioni innovative in termini di scalabilità, privacy e decentralizzazione. Quali monete potrebbero garantire una crescita stabile nel 2025? Esamineremo i principali attori e i nuovi arrivati promettenti del mercato delle criptovalute.

Starda

Perché è importante scegliere attentamente le criptovalute per gli investimenti a lungo termine

Negli ultimi dieci anni, il mercato delle criptovalute è cambiato radicalmente. È cresciuto da uno strumento di nicchia per gli appassionati di tecnologia a un asset di investimento completo. Nel 2015, la sua capitalizzazione era leggermente superiore ai $10 miliardi. Nel 2025 potrebbe superare i $5 trilioni. Le migliori criptovalute per gli investimenti a lungo termine hanno già attirato l’attenzione degli investitori istituzionali, come BlackRock, Tesla e Fidelity.

La differenza chiave tra gli investimenti a lungo termine e quelli a breve termine risiede nella strategia. Le negoziazioni a breve termine consentono di guadagnare dalla volatilità, ma richiedono un alto coinvolgimento, esperienza e conoscenza dell’analisi tecnica. Gli investimenti a lungo termine puntano a una crescita stabile del capitale basata sull’analisi fondamentale. Questo approccio riduce la dipendenza dalle manipolazioni di mercato ed elimina l’impatto delle fluttuazioni a breve termine.

Come analizzare le criptovalute per la conservazione a lungo termine

La scelta delle migliori criptovalute per gli investimenti a lungo termine richiede un’analisi approfondita.

I principali fattori di valutazione:

  1. Capitalizzazione di mercato. I leader di mercato (Bitcoin, Ethereum) hanno maggiore liquidità e basso rischio di crollo.
  2. Tecnologia e sicurezza. Blockchain affidabili con soluzioni scalabili (Solana, Polkadot) hanno un grande potenziale di crescita.
  3. Team di sviluppo e investimenti di venture capital. I progetti con team tecnici solidi e il supporto di grandi fondi (Binance Coin) hanno maggiori possibilità di successo.
  4. Rendimento storico. L’analisi dei cicli passati consente di individuare potenziali punti di ingresso e uscita.
  5. Supporto dell’ecosistema. Più progetti si basano sulla piattaforma (Ethereum, Cardano), maggiore è la sua stabilità.

La classifica delle criptovalute per la conservazione a lungo termine si basa su questi criteri, considerando la stabilità e il potenziale di crescita.

I migliori 7 criptovalute per gli investimenti a lungo termine nel 2025

Guarda a questi token se sei interessato agli investimenti:

  1. Bitcoin (BTC)l’oro digitale e l’asset principale del mercato delle criptovalute. Nel 2025 continua a rimanere lo strumento chiave per la conservazione del valore. Dopo il dimezzamento del 2024, l’emissione di nuove monete è diminuita, il che potrebbe portare a una carenza e a un aumento del prezzo. Storicamente, dopo tali eventi, il Bitcoin ha mostrato un apprezzamento significativo. Ha attratto più investitori istituzionali e ha consolidato il suo status di oro digitale.
  2. Ethereum (ETH) — il re dei contratti intelligenti. Ethereum 2.0 con il passaggio al Proof-of-Stake ha aumentato la velocità e ridotto le commissioni. Ciò lo rende più attraente per DeFi e NFT. Le soluzioni scalabili di Layer 2, come Optimism e Arbitrum, correggono i difetti di congestione della rete. Ethereum (ETH) rimane un attore chiave nella prospettiva a lungo termine grazie alla sua sviluppata ecosistema, al supporto dei contratti intelligenti e agli aggiornamenti tecnologici continui.
  3. Binance Coin (BNB) — la forza dell’ecosistema. BNB rimane una delle principali monete grazie all’ecosistema di Binance Smart Chain. Lo sviluppo dell’infrastruttura e la riduzione delle commissioni attraggono sviluppatori e utenti. Il programma di bruciatura delle monete riduce l’inflazione e supporta una crescita stabile del prezzo.
  4. Cardano (ADA) — l’approccio scientifico. Cardano si basa su ricerche scientifiche e un rigoroso processo di sviluppo. L’algoritmo unico Proof-of-Stake rende la rete efficiente dal punto di vista energetico. Lo sviluppo dei contratti intelligenti e la partnership con paesi africani ampliano il suo campo di applicazione.
  5. Solana (SOL) — la potenza che sorprende. Nel 2025 Solana è il leader in termini di velocità delle transazioni (fino a 65.000 TPS) e basse commissioni. Dopo i problemi di congestione della rete nel 2022-2023, gli sviluppatori hanno notevolmente migliorato la sua stabilità. Gli investimenti massicci nell’infrastruttura e lo sviluppo dell’ecosistema DeFi e NFT la rendono l’asset più promettente nel mondo delle criptovalute.
  6. Polkadot (DOT) — l’unione delle blockchain. L’architettura unica dei parachain consente a Polkadot di unire diverse blockchain, migliorando l’interazione tra i progetti. La tecnologia riduce il carico sulla rete e la rende più flessibile.
  7. 5thScape (5SCAPE) — il metaverso di nuova generazione. Il progetto 5thScape mira a integrare la realtà virtuale e la blockchain. In un contesto di sviluppo di Web3 e metaversi, questo settore rimane uno dei più promettenti.

Le nuove stelle del mercato delle criptovalute: investimenti in DarkLume

DLUME — un progetto innovativo focalizzato sulle finanze decentralizzate con un alto grado di riservatezza. Gli sviluppatori utilizzano tecnologie zk-SNARKs e Ring Signatures, consentendo agli utenti di effettuare transazioni anonime senza rivelare dati. Questo approccio garantisce una completa protezione della privacy. Grazie all’alta anonimato e sicurezza, DLUME attira investitori che apprezzano l’anonimato e la protezione dei propri dati.

Inoltre, DarkLume integra un meccanismo di governance tramite DAO (organizzazione autonoma decentralizzata). Fornisce alla comunità l’opportunità di partecipare allo sviluppo dell’ecosistema. Queste funzionalità rendono DLUME competitivo rispetto ad altre monete anonime come Monero e Zcash. Nonostante i vantaggi tecnologici, i progetti incentrati sulla riservatezza potrebbero affrontare restrizioni normative. Specialmente da parte dei governi che combattono le transazioni illegali.

Kraken

Investire in nuovi progetti comporta rischi elevati. La volatilità di mercato, l’incertezza della base normativa e il livello di accettazione delle tecnologie da parte della comunità potrebbero influenzare la stabilità a lungo termine. L’analisi della roadmap, l’attività degli sviluppatori e il volume degli scambi aiuteranno a determinare la prospettiva dell’asset.

Conclusione

La scelta delle migliori criptovalute per gli investimenti a lungo termine richiede un approccio completo. Bitcoin rimane un asset stabile, Ethereum continua a sviluppare i contratti intelligenti. Solana e Polkadot offrono innovazioni tecnologiche, mentre Binance Coin e Cardano rafforzano i loro ecosistemi. I nuovi progetti, come 5thScape e DarkLume, presentano opportunità promettenti, ma richiedono ulteriori approfondimenti. La creazione di un portafoglio diversificato consente di ridurre i rischi e aumentare il potenziale di profitto a lungo termine.

Messaggi correlati

Le realtà attuali del mercato delle criptovalute richiedono una profonda comprensione delle tecnologie e dei meccanismi economici. La questione di come guadagnare con il mining nel 2025 rimane rilevante per coloro che cercano di creare una fonte di reddito passivo utilizzando la potenza di calcolo.

Con l’approccio giusto, il mining può generare profitti stabili, ma la sua efficacia dipende direttamente dall’attrezzatura, dai costi energetici e dalla volatilità del mercato delle criptovalute.

Starda

Cos’è il mining di criptovalute: aspetto tecnico

Il termine “mining” indica il processo di verifica e registrazione delle transazioni nella rete blockchain. I minatori garantiscono la sicurezza e la decentralizzazione della rete, contemporaneamente ricevendo ricompense sotto forma di nuove monete. La base è data dal tasso di hash – la potenza di calcolo che consente di trovare nuovi blocchi.

Il mining può essere di due tipi: con l’uso di dispositivi ASIC e basato su schede video GPU. Il primo tipo è caratterizzato da una specializzazione stretta, il secondo da maggiore flessibilità. In entrambi i casi è necessario un approccio ponderato nella scelta dell’attrezzatura, nella configurazione del pool e nel sistema di conservazione degli asset – dal portafoglio freddo a quello caldo.

Come guadagnare con il mining: condizioni attuali nel 2025

Nell’anno in corso tutto dipende da diversi fattori chiave. Prima di tutto, dal livello di concorrenza nella rete, dalla complessità del mining e dalla dinamica dei prezzi dei token. La redditività aumentata si osserva nei progetti di nicchia con complessità relativamente bassa e con accesso a energia elettrica economica.

Alcuni operatori creano vere e proprie farm di mining, in cui decine di dispositivi ASIC lavorano 24 ore su 24. Tuttavia, anche il lancio di una piccola farm richiede investimenti in attrezzature, sistema di raffreddamento e spazio con ventilazione ed energia elettrica stabile.

Attrezzatura per il mining: cosa scegliere?

La scelta corretta dell’attrezzatura influisce direttamente sul guadagno con le criptovalute. Nel 2025 sono popolari due approcci: l’acquisto di un ASIC pronto all’uso e l’assemblaggio di farm con schede video GPU. Ogni opzione ha le proprie caratteristiche da considerare nel calcolo del budget e della redditività. Di seguito sono riportati i parametri chiave su cui si basano gli investitori:

  • costo del dispositivo e tempo di ammortamento;
  • tasso di hash fornito da ciascun modello;
  • consumo energetico e requisiti di raffreddamento;
  • compatibilità con gli algoritmi delle principali monete.

I modelli come Antminer, Whatsminer e iPollo dominano il mercato ASIC, mentre le serie RTX di NVIDIA rimangono attuali per le soluzioni GPU.

Principali tipi di spese e redditività

Nel considerare come guadagnare con il mining, è necessario tenere conto non solo del costo dell’attrezzatura, ma anche delle spese continue. Il fattore principale è il prezzo dell’elettricità. Oltre a questo, saranno necessarie spese per la manutenzione, l’aggiornamento e la protezione dell’attrezzatura. Si dovrebbero considerare le seguenti voci di spesa:

  • conto dell’elettricità in base alla regione;
  • affitto dello spazio;
  • riparazione e sostituzione dei componenti;
  • spese per la sicurezza dei dati e dell’attrezzatura.

Con un’organizzazione oculata, il periodo medio di ammortamento varia da 10 a 18 mesi, ma può variare a seconda della situazione di mercato e del corso delle criptovalute.

Mining per principianti: da dove iniziare?

Per coloro che stanno iniziando a familiarizzare con il mining, è necessario pianificare attentamente una strategia passo dopo passo. Si consiglia di iniziare con l’analisi delle criptovalute, la valutazione del budget disponibile e la scelta dell’attrezzatura adatta. È altrettanto importante studiare il funzionamento dei pool, attraverso i quali vengono distribuiti i compiti tra i partecipanti alla rete. Prima di avviare, è consigliabile eseguire i seguenti passaggi:

  • decidere il tipo di mining – ASIC o GPU;
  • calcolare il potenziale profitto sui calcolatori di redditività;
  • scegliere un pool affidabile;
  • configurare il portafoglio – freddo per la conservazione a lungo termine, caldo per le operazioni;
  • testare il funzionamento dell’attrezzatura in condizioni reali.

La comprensione dei principi della mining delle criptovalute riduce significativamente i rischi e favorisce la generazione stabile di reddito anche con investimenti minimi.

Rischi e sfide nel mining

La questione di come guadagnare con il mining è inevitabilmente associata a rischi. In primo luogo, l’aumento della complessità degli algoritmi riduce la redditività. In secondo luogo, l’instabilità dei corsi può portare a una diminuzione del reddito al di sotto del punto di pareggio. Inoltre, l’attrezzatura è soggetta a usura, il che comporta costi aggiuntivi. Tra le principali minacce ci sono:

  • aumento del tasso di hash della rete globale, riducendo la quota individuale;
  • limitazioni sul consumo di energia in alcuni paesi;
  • guasti tecnici che portano a fermi;
  • livello insufficiente di sicurezza, specialmente durante la conservazione sui portafogli caldi;
  • instabilità del pool o mancanza di liquidità della moneta scelta.

Nel 2025 è attuale la tendenza all’unione dei minatori in grandi pool, che consente di ridurre il rischio di perdite nel lavoro individuale e stabilizzare la redditività.

Quanto si può guadagnare con il mining nel 2025 e come aumentare i profitti?

Il risultato dipende dalla scala del progetto, dal costo dell’elettricità e dal valore di mercato della moneta. Il reddito medio da un singolo dispositivo ASIC varia da 100 a 400 dollari al mese, mentre con una grande farm è significativamente più alto. Per valutare, si utilizza il concetto di redditività giornaliera, espressa in dollari per un terahash o megahash a seconda dell’algoritmo. Con un funzionamento stabile e una corretta configurazione dell’attrezzatura, è possibile raggiungere il pareggio entro un anno.

Per aumentare i profitti, concentrati sulla ricerca dell’attrezzatura più efficiente dal punto di vista energetico, sull’ottimizzazione dei costi energetici (ad esempio, scegliendo la posizione o utilizzando fonti rinnovabili) e sul monitoraggio attivo delle tendenze di mercato per passare tempestivamente alle criptovalute più redditizie. La partecipazione ai pool di mining può anche attenuare le fluttuazioni e garantire un reddito più stabile.

Dove è più efficiente la mining delle criptovalute?

La mining efficiente richiede un’infrastruttura favorevole. Comprendere come guadagnare con il mining include la scelta di regioni con tariffe elettriche sovvenzionate, connettività internet stabile e bassi imposte – proprio queste condizioni offrono Iran, Kazakistan, El Salvador e Canada, rendendoli attraenti sia per i minatori privati che per le grandi aziende.

I principali vantaggi di tali località sono il costo accessibile per chilowatt, il clima caldo o il raffreddamento naturale e la favorevolezza da parte dello stato. Queste condizioni consentono di minimizzare i costi e aumentare la redditività del mining.

Starda

Come guadagnare con il mining nel 2025: il punto principale

Comprendere come guadagnare con il mining nel 2025 richiede preparazione tecnica, valutazione dei rischi e scelta dell’attrezzatura adatta. Nonostante il mercato sia saturo, un approccio oculato garantisce la redditività anche per i minatori principianti.

In un contesto di corsi di criptovalute instabili, è particolarmente importante monitorare l’economia del progetto, garantire la sicurezza, scegliere pool affidabili e ottimizzare i costi.

Il trading di criptovalute è un processo dinamico di acquisto e vendita di asset digitali con l’obiettivo di guadagnare sulle fluttuazioni dei prezzi. A differenza degli investimenti classici, dove l’accento è posto sull’investimento a lungo termine, il crypto trading si basa su operazioni a breve termine.

Lo sviluppo delle tecnologie blockchain, l’aumento della liquidità e l’alta volatilità hanno reso gli asset digitali particolarmente attraenti per i trader di tutti i livelli!

Monro

Trading di criptovalute: cos’è?

È molto più di una semplice compravendita di asset digitali. Il processo sistemico include l’uso di strumenti analitici, strategie di gestione del rischio ben ponderate e l’utilizzo di diverse piattaforme di trading con diversi livelli di liquidità e funzionalità.

Sul mercato ci sono due tipi di ordini: limitati e di mercato. Il primo consente di impostare manualmente il prezzo, il secondo viene eseguito istantaneamente al prezzo corrente. La gestione degli ordini, la capacità di leggere i volumi e la conoscenza dei pattern costituiscono la base del lavoro quotidiano di un crypto trader.

Come iniziare a fare trading di criptovalute: primi passi e strumenti di base

Per iniziare è necessario comprendere i termini di base e scegliere una piattaforma adatta. Il percorso più comune è registrarsi su un exchange di criptovalute, depositare fondi, familiarizzare con l’interfaccia e fare operazioni di prova con importi minimi.

Prima di aprire la prima posizione, è importante stabilire un livello accettabile di rischio e scegliere il formato di trading. Il mercato delle criptovalute è aperto 24/7, il che richiede una disciplina emotiva e un regime chiaro. Le azioni principali di un principiante sono:

  • apprendimento dell’analisi fondamentale e tecnica;
  • test di strategie di trading su account demo;
  • scelta di una coppia di trading altamente liquida;
  • controllo del rapporto tra profitti e perdite.

Il trading di criptovalute non è una serie caotica di operazioni, ma un processo ben ponderato e strutturato. La base del successo nel trading è una strategia personale che consente di sviluppare un approccio stabile al mercato. Un sistema individuale aiuta a gestire i rischi, a ridurre l’impatto delle emozioni e a prendere decisioni ponderate anche in presenza di alta volatilità.

Principali strategie di trading di criptovalute

Il trading di asset digitali può basarsi su diversi approcci. Ognuno di essi si basa su determinati intervalli temporali, logiche di ingresso e uscita dalla posizione e livelli di rischio. Di seguito sono elencate le tattiche chiave:

  • day trading: comporta l’apertura e la chiusura di tutte le posizioni entro lo stesso giorno. L’obiettivo è cogliere impulsi a breve termine. Adatto a trader esperti e reattivi;
  • swing trading: si basa sul lavoro con le onde di movimento. Le posizioni possono essere mantenute da alcuni giorni a una settimana. Richiede una solida padronanza dell’analisi tecnica;
  • scalping: molteplici operazioni veloci entro un’ora. Il profitto viene tratto dalle minime fluttuazioni di prezzo. Richiede elevate capacità di concentrazione e minimi drawdown;
  • strategie a medio termine: mirano a mantenere la posizione per 1-3 settimane. Equilibrio tra trading reattivo e fondamentale;
  • trading algoritmico: basato su ordini automatici secondo parametri prestabiliti. Richiede competenze di programmazione e test di backtest.

La scelta dell’approccio dipende dal tempo, dall’esperienza e dal temperamento individuale del trader.

Analisi tecnica e fondamentale nel trading di criptovalute: cos’è?

Il trading di criptovalute non riguarda solo il lavoro sui grafici, ma anche un approccio completo all’analisi di mercato. L’analisi tecnica rimane lo strumento chiave per prendere decisioni: si basa su indicatori, livelli di supporto e resistenza, medie mobili e pattern candlestick. Questo metodo aiuta a identificare con precisione i punti di ingresso e uscita dalla posizione, riducendo le azioni casuali.

L’analisi fondamentale copre notizie, partnership, quotazioni, aggiornamenti blockchain e attività di rete: tutto ciò che influisce sul prezzo al di fuori degli indicatori tecnici. Questi dati consentono di valutare obiettivamente le prospettive dell’asset e ridurre la pressione emotiva nelle decisioni.

Piattaforme e servizi per il trading di criptovalute

Per un lavoro efficace è importante scegliere una piattaforma affidabile con un alto livello di sicurezza, una varietà di strumenti e un sistema trasparente di commissioni. Di seguito è riportato un elenco di servizi popolari:

  • Binance: la più grande piattaforma con commissioni basse, ampia scelta di asset e alta liquidità;
  • Bybit: comoda per il trading marginale, lavora con derivati e offre bonus di registrazione;
  • OKX: interfaccia avanzata, supporto per i futures, API stabile;
  • Kraken: rivolta agli utenti negli Stati Uniti ed Europa, con licenze e rigorose procedure di verifica;
  • Bitfinex: trading ad alta frequenza, supporto per altcoin e accesso a liquidità esterna;
  • TradingView: non è un exchange, ma uno strumento analitico. Utilizzato per la creazione di grafici e l’analisi dei segnali.

La scelta dipende dagli obiettivi del trader, dalla presenza di gateway fiat, dalla velocità di esecuzione degli ordini e dalla geografia dell’utente.

Rischi e gestione del capitale

Il trading di criptovalute non è solo un modo per guadagnare rapidamente, ma anche un ambiente ad alto rischio. Fluttuazioni di prezzo repentine, sensibilità alle notizie, malfunzionamenti tecnici e fattori umani possono tradursi in significative perdite finanziarie.

In tali condizioni è importante non solo puntare al profitto, ma anche saper limitare le perdite in modo intelligente. L’uso di stop loss, il calcolo preciso delle dimensioni della posizione e l’evitare di mediare in operazioni in perdita sono regole di base che creano resilienza del trader in un mercato instabile.

Ruolo della liquidità e dei volumi di trading

Il trading di criptovalute non riguarda solo l’analisi dei grafici e la ricerca di punti di ingresso, ma anche la valutazione della liquidità di mercato. Lavorando con altcoin a bassa liquidità, potrebbe essere difficile uscire dalla posizione senza subire perdite, specialmente in caso di repentini cambiamenti di prezzo o mancanza di ordini corrispondenti.

Su coppie popolari (ad esempio, BTC/USDT) la profondità di mercato consente di operare con volumi più elevati.

Investimenti vs trading: due modelli di approccio

Gli investimenti in criptovaluta implicano il mantenimento a lungo termine dell’asset basato su aspettative fondamentali. Questo approccio è meno attivo, ma richiede pazienza e analisi dei trend.

Il crypto trading, invece, prevede una gestione attiva e un coinvolgimento costante. Entrambi i metodi possono integrarsi reciprocamente: una parte del capitale viene investita a lungo termine, mentre un’altra viene utilizzata per il trading speculativo.

Monro

Il trading di criptovalute è un equilibrio tra rischio, analisi e reattività rapida

Il trading di criptovalute è un settore ad alto rischio ma promettente delle finanze digitali. Le opportunità di guadagno rapido si combinano con la necessità di un’analisi accurata, autocontrollo e preparazione tecnica.

La comprensione delle strategie di base, una corretta gestione del rischio, l’utilizzo di piattaforme affidabili e strumenti di analisi sono fattori chiave per un trading di successo. In un contesto di crescita del mercato delle criptovalute e dell’interesse per le tecnologie blockchain, il trading non è solo speculazione, ma una professione finanziaria autonoma dell’era moderna!